• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1266 risultati
Tutti i risultati [1266]
Biografie [368]
Storia [174]
Arti visive [133]
Musica [72]
Diritto [58]
Religioni [52]
Temi generali [50]
Geografia [36]
Letteratura [43]
Diritto civile [40]

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Nicola Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento. Vi è qualche incertezza [...] del Consiglio veronese che ratifica la pace con Brescia e Mantova. Negli anni '80 la sua posizione nell'entourage di Alberto Della Scala non subì scosse: nel 1282 il D. presenziò con lo Scaligero e con Pietro Nogarola ad un'importante cessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACOLSI, Tagino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Tagino (Tayno) Ingeborg Walter Figlio di Pinamonte signore di Mantova, è ricordato per la prima volta nel 1283 come podestà di Verona. La nomina rientrava nel quadro della stretta alleanza [...] conclusa nel maggio del 1291 a Verona, tra Pinamonte e il marchese Obizzo d'Este, con l'arbitrato di Alberto Della Scala. Ma già quattro mesi dopo la ribellione del fratello Bardellone, frustrato nelle sue ambizioni dalla decisione di Pinamonte, mise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – OBIZZO D'ESTE – CASTELBARCO – BARDELLONE – ENRICO VII

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] il B. uno dei maggiori possidenti del Veneto. Al possesso di Bevilacqua con le sue vaste pertinenze, confermatogli da Mastino e Alberto della Scala nel 1336 e da Cangrande nel 1354, si aggiunsero feudi e, in particolare, il vicariato di Minerbe con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

possa

Enciclopedia Dantesca (1970)

possa Antonietta Bufano Vale " potenza ", " forza ", variamente intese. Talora si tratta di " forza fisica ": di D., che su per le aspre salite del Purgatorio si sente la possa de le gambe [" potentiam [...] accezione, cfr. Pg XVIII 123 tale... / tosto piangerà quel monastero, / e tristo fia d'avere avuta possa: è Alberto della Scala che approfitta del suo potere per far nominare il figlio illegittimo Giuseppe abate di San Zeno); cui può aggiungersi ... Leggi Tutto

Castelbarco, Guglielmo da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Castelbarco, Guglielmo da Simonetta Saffiotti Bernardi , Feudatario della val Lagarina, familiare di Bartolomeo Della Scala, conosciuto da D. probabilmente alla corte di Verona. Le prove di un rapporto [...] a lungo in Verona ove ebbe case, e di cui fu due volte podestà al tempo di Alberto Della Scala (1284-1288); fu inoltre consigliere di Cangrande e condottiero delle sue milizie. Al fianco di questi infatti troviamo il C. sotto le mura di Vicenza ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – SLAVINI DI MARCO – VAL LAGARINA – BASSERMANN

San Zeno

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Zeno Zeno Chiesa e monastero di Verona, ricordati in Pg XVIII 118 per bocca di un antico abate, protagonista di un episodio nel quarto girone, quello degli accidiosi (v. ABATE di SAN ZENO): egli [...] a D. le malefatte di Alberto della Scala che di quel monastero fece abate un proprio figlio bastardo, Giuseppe della Scala (v.), la cui tomba è visibile ancora in un angolo del porticato. Per la struttura architettonica della chiesa nell'epoca del ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DELLA SCALA – VERONA

monastero

Enciclopedia Dantesca (1970)

monastero Soltanto in Pg XVIII 122 E tale ha già l'un piè dentro la fossa, / che tosto piangerà quel monastero, / e tristo fia d'avere avuta possa, dove l'abate di S. Zeno preannuncia la prossima fine [...] e la punizione di Alberto della Scala, colpevole di aver recato grave offesa al m. veronese, nel quale aveva collocato di prepotenza come abate (in loco di suo pastor vero, v. 126) il figlio illegittimo Giuseppe. ... Leggi Tutto

SESSO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, da Marco Cavalazzi SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia. La prima menzione certa di un suo esponente [...] Sesso fu vicario di Matteo Visconti (1311) e poi podestà di Verona (1314-30) per conto di Cangrande della Scala; Alberto e Mastino della Scala scelsero Fregnano da Sesso per capitanare le truppe veronesi che occuparono Parma nel 1335 e suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANGRANDE DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI FOSSALTA – MASTINO DELLA SCALA

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 683-701; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio Della Scala (1277-1387), ibid., pp. 744-46; G. M. Varanini, Note sui Consigli civici veronesi (secc. XIV-XV). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Scala, Alberto II

Enciclopedia on line

Signore di Verona (n. 1306 - m. 1352). Figlio di Alboino, successe allo zio Cangrande I nel 1329 col fratello Mastino II, cui lasciò di fatto la responsabilità del potere. Prigioniero per alcun tempo degli [...] alleati veneto-fiorentini (1337), quando il fratello morì (1351), si associò al governo della signoria il figlio di questi Cangrande II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II – ALBOINO – VERONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali