BARBAIA, Domenico
Alberto Pironti
Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] al 1828, quella del Kärntnerthortheater e del Theater an der Wien, mentre dal 1826 al 1832 ebbe l'appalto dellaScala di Milano. In questa sua vasta attività impresariale egli fece conoscere molte importanti opere del teatro musicale, dalla Vestale ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] si estende in modo irregolare lungo buona parte dellascala frequenziale.
L’aspirazione causa un significativo allungamento Francke, 1949-1954, 3 voll., vol. 1°, Lautlehre).
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), L’italiano come si ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] di attori, In memoria di Alberto Giovannini (in collaborazione con altri, Milano 1915), Maria Melato (Milano 1915), Dina Galli racconta... (Milano 1936, 4 ediz. 1943). Un suo mediocre romanzo, Fanny ballerina dellaScala, che insieme con una serie ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] sua morte (1259), il potere fu tenuto dalle Arti, con Mastino dellaScala come capitano del popolo, per difendere il Comune dai guelfi e dai l’avvento della signoria: ucciso Mastino nel 1277, fu eletto capitano e rettore il fratello Alberto. Con ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la cui guida le riuscì preziosa, e un marito, Alberto di Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 e appassionatamente amato, alcune delle composizioni di questa scuola si nota singolare ardimento nelle modulazioni e quasi un annuncio dellascala temperata ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] copie; che però possono aver sempre qualche pregio. Esse offrono, in sostanza, solo il tracciato delle coste, e per la piccolezza dellascala non possono aggiungere molti particolari idrografici: vi figurano però i bassifondi, segnati da linee e zone ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] che si recò a Leh (1631); dei gesuiti Johann Grüber e Albert D'Orville, che nel 1661 dalla Cina attraverso il Kuku nor circa la metà dei casi con una colorazione rispondente al n. 25 dellascala v. Luschan. Ma sul petto il colore è molto più chiaro. ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] della Robbia adorna delle famose maioliche; a Siena dal 1440 al 1444, nel trecentesco ospedale di S. Maria dellaScala restaurato al principio del secolo XIX esistevano ospedali reggimentali. Re Carlo Alberto, con r. v. del 24 dicembre del 1831, in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Ottone Visconti (1277) divenne la base costituzionale della potenza della sua casa. A Verona dalla scomparsa di Ezzelino da Romano (1259) Mastino dellaScala e suo fratello Alberto occuparono alternativamente le cariche di podestà o capitano ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] l'acciaio indurito ha press'a poco la durezza del 7° termine dellascala di Mohs, il saggio ci dirà solamente se la pietra ha durezza granato è stata introdotta, a quel che sembra, da Alberto Magno. Dei varî tipi di granato, sono usati come ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...