DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] ed era stato uno dei principali sostenitori di Cangrande I DellaScala. La carriera militare del D. si svolse, comunque, in malato a Pavia, gli Inglesi, che erano guidati da Alberto Sterz e Giovanni Acuto, tornarono all'attacco e saccheggiarono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] quali aveano dettate messer Donato di messer Alberto Ristori, messer Ubertino dello Stroza e messer Baldo Aguglioni. E diceano . Famiglia cittadina, ma non di milites, è quella dei DellaScala che cominciano ad affermarsi a Verona tra 1259 e 1262, ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] la possibilità di un accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei confinanti Paesi Bassi meridionali, 1627. Fu seppellito dapprima in S. Maria dellaScala, poi in S. Maria della Vittoria, chiese entrambe dei carmelitani scalzi (Ordine ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] delle deliberazioni della Compagnia di S. Girolamo e S. Francesco sotto le Volte dello Spedale di S.ta Maria dellaScala , Committenza a Siena nel secondo Quattrocento. La famiglia Cerretani, Alberto Aringhieri e due opere di P. O., in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Aida, Una tragedia fiorentina di Mario Mariotti, Abul di Alberto Nepomuceno, Boris Godunov (Costanzi, Roma), La fanciulla del e Manon Lescaut); in quell’anno partecipò alla tournée dellaScala a Vienna, guidata da Toscanini, cantando Lucia di ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] siano stati contatti fra l'arte del C. e l'arte dell'Alberti (Lorenzoni, 1963; Carboneri, 1964), tanto più che il il 14 agosto dello stesso anno si davano le misure per la costruzione dellascala: e, poiché era consuetudine delle "vecchie scuole ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] partì per Genova chiamato da Prospero Adorno. Una cronaca di Alberto Vignati (sec. XVI) conservata presso la Biblioteca Braidense e non va oltre le considerazioni boeziane; nell'uso dellascala cromatica presente nel genus permixtum egli è ben lungi ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] disegnatrice; si sa che quindicenne eseguiva una copia della Madonna dellaScala del Correggio, con l'aggiunta di un S arciduca Alberto. A questi anni risalgono, con ogni probabilità, gli Autoritratti di Nivaagaard (coll. Haage, n. 2 cat.) e della ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] entrò come aggiunto non retribuito nell’orchestra del locale teatro Carlo Alberto. Poco più tardi iniziò lo studio del fagotto e forse di invece un contratto fra il M. e la direzione dellaScala di Milano, che attesta la sua assunzione come primo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i più grandi pittori e intellettuali del Seicento europeo, amante della cultura [...] a Roma, con Maria de’ Medici a Firenze, con l’arciduca Alberto d’Asburgo e Filippo IV di Spagna. A Mantova Rubens ha la acquista nel 1607 il Transito della Vergine di Caravaggio, rifiutata dai Carmelitani di Santa Maria dellaScala a Roma. A Venezia l ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...