BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Principiorum, di un anonimo del sec. XII (ascritto da Alberto Magno, ma erroneamente, a Gilberto Porretano). Angelo Mai . Alcuni ne conservano solo l'immagine o l'idea dellascala di gradi che conducono dalla filosofia pratica a quella teoretica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dalla struttura su scala microscopica del catalizzatore.
Scoperto l'elemento chimico transuranico laurenzio. Tale elemento, di numero atomico 103 e simbolo Lr, è scoperto dal fisico Albert Ghiorso e dai suoi collaboratori della University of ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] anni Caronti era impegnato con i progressi della fondazione di S. Maria dellaScala a Noci (1930); per gli Olivetani .
41 Cfr. P. Lugano, L’Abate Don Alberto Gibelli generale dell’Ordine Camaldolese cenobitico (1825-1907). Note bio-bibliografiche, ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi dellascala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] (pari al X grado dellascala Mercalli) che uccise circa un terzo della popolazione dell’epoca. Questa espressione sarà usata diventato anche il titolo di un documentario del 2009 di Alberto Puliafito che, nato da una collaborazione con Repubblica.it ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] e dei poli ASI, come comprensori regionali dello sviluppo, spingeva verso un superamento della visione urbanocentrica e un ampliamento dellascala di intervento, che aiutava l’avvicinamento tra le culture della pianificazione del territorio e quelle ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] . 3). Se si analizza la linea di tendenza tra il 1995 (anno della prima rilevazione) e il 2011, prima del cambiamento della metodologia e dellascala, si nota che il punteggio dell’Italia migliora fino al 2001, quindi le percezioni si sono fatte via ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] dalla duchessa di Gloucester, si tenne al Victoria and Albert Museum dal 15 luglio al 14 agosto 1948. Le opere si segnalarono il tenore Andrea Boccelli e l'Orchestra filarmonica dellaScala diretta da Riccardo Muti. Al Centerpoint di Sydney e ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] giornali: nel 1861 comparvero a Milano, in piazza dellaScala e dietro al Duomo, le prime due edicole. a cura di), Editori italiani dell’Ottocento. Repertorio, in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2 tomi, Franco Angeli ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] la dinamite e poi coperto dal Cretto ideato da Alberto Burri (enorme colata di cemento bianco che compattava i una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado dellascala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il disastro del 6 maggio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] dellascala gerarchica stava il monarca nella cui persona si sussumeva lo Stato in quanto oggettività concreta della del suo pensiero politico.
Nelle intenzioni di Carlo Alberto e dello stesso Carlo Felice, il Consiglio aveva lo scopo rafforzare ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...