MAKAROVA, Natalia Romanovna
Alberto Testa
Danzatrice russa, nata a Leningrado il 21 ottobre 1940. Frequentò a Leningrado la scuola di coreografia, diplomandosi nel 1959. Raggiunta la compagnia di balletto [...] integrale (un saggio ne era stato anticipato al Festival di Nervi, 1977), infine ripresa con la compagnia di ballo dellaScala (1992). Vari coreografi occidentali l'hanno avuta interprete di nuove creazioni come Un mese in campagna di F. Ashton ...
Leggi Tutto
Pittore, critico e storico d'arte, nato il 4 maggio 1870 a Pietroburgo, da Nicola Benois, che fu architetto della corte imperiale di Russia, e da Anna Cavos, figlia del famoso architetto italiano Alberto [...] dei teatri imperiali, Oreste Allegri; e ha eseguito a Parigi scenografie per l'Opéra. Dal 1925 è in Italia, scenografo prima dellaScala di Milano. poi del Teatro Reale dell'Opera in Roma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Novara il 7 aprile 1920, morto in un disastro aereo nei pressi di Parigi il 24 novembre 1956. Studiò al conservatorio di Milano e nel 1943 esordì come direttore d'orchestra [...] a dirigere concerti per la National Broadcasting Corporation di New York. Nel 1950 fu invitato al Festival di Edimburgo, nel 1951 diresse per la prima volta a Londra. Poco prima di morire, era stato nominato direttore stabile dellaScala di Milano. ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Cluny (1843), a Londra il South Kensington Museum (1846, poi Victoria and Albert Museum), a Madrid il Prado, a Boston il Museum of Fine Arts ( esigenze delle diverse espressioni artistiche contemporanee delle opere su grande scala e delle complesse ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] Luigi Comencini, da Franco Zeffirelli a Giuliano Montaldo, da Alberto Lattuada a Damiano Damiani, da Vittorio De Seta a , prima di procedere alle riprese, una definizione in scaladelle compatibilità espressive e di spesa. Ancora di maggior efficacia ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] infatti, durante i lavori di restauro dell'edificio, i resti dellascala che conduceva alla cripta sottostante il 1352-1358) mostra un eccessivo gusto per la decorazione, affidata ad Alberto di Arnoldo, mentre la più tarda loggia dei Priori (1376- ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] Basilea, passò al servizio di Nicodemo dellaScala, vescovo di Frisinga. Successivamente fu Alberto del Brandeburgo e l’arcivescovo di Magonza. Fu così possibile a Federico III trovare una via all’accordo con i principi tedeschi circa la pace della ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 358-365. Su Andrea Pur avendo tutte iscritto i loro figli nel reg. 162 dell'avogaria, i dellaScala e i Megano non compaiono negli elenchi di detentori di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con la Madonna in trono tra santi che si trova sulla scala che dà accesso alla cripta in S. Vincenzo a Galliano ( sull'arte lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di Gian Albertodell'Acqua, a cura di M.B. Balboni Britta, Milano 1990, pp. ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di questa politica è offerto dall'apertura nel 1590 della "scala" di Spalato e dalla istituzione di un regolare servizio moitié du XVIe siècle, Paris 1966, p. 68.
29. Citazione in Alberto Tenenti, Venezia e i corsari, Bari 1961, p. 142. I1 documento ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...