BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] marchese Carlo Emanuele Ferrero di La Marmora, poi principe di Masserano; Luisa Alberto al B.); I. Rinieri, Della vita e delle opere di Silvio Pellico, Torino 1898, I, pp. 361-365; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] ;XXV, pp. 37, 41; Appendice, IV, pp. 139, 144; A. La Marmora, Un episodio del Risorgimento, Firenze 1875, pp. 10-13, 26-46, 72-132; , Genova 1902, pp. 32-33; M. Degli Alberti, I prodromi della rivoluzione di Genova nel 1849, in Nuova Antologia,CCXXIX ...
Leggi Tutto
Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] Custoza. Contrario alla ripresa della guerra, dopo la sconfitta di Novara e l’abdicazione di Carlo Alberto salì al trono (23 chiamò a dirigere l’esecutivo uomini a lui fedeli come La Marmora, Rattazzi, che con gli anni si era avvicinato alla corona, ...
Leggi Tutto
La Marmora, Alfonso Ferrero di
Militare e uomo politico (Torino 1804 - Firenze 1878). Diplomatosi all’Accademia militare di Torino, completò la sua formazione compiendo numerosi viaggi all’estero. In [...] Prussia studiò l’organizzazione dell’artiglieria leggera e al suo ritorno ebbe da Carlo Alberto, appena salito al trono, l’incarico di inviato con una divisione al confine della Toscana. Dopo Novara, La Marmora fu nominato commissario straordinario a ...
Leggi Tutto
Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] pochi mesi rassegnò le dimissioni. Richiamato al ministero dell’Interno come primo ufficiale, nell’aprile del 1849 fu inviato con Carlo La Marmora a Tolosa dall’esule Carlo Alberto, per la firma dell’atto regolare d’abdicazione. Grazie all’esperienza ...
Leggi Tutto