GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] causa nera - cioè i figli di messer Alberto, Cardinale e Leoncino - lo spazio ottenuto dalla di Firenze, affidata dal pontefice al legato Niccolò da Prato. Il trattato del G. De bono pacis (edito in Davis, 1959, pp. 123-136; in De Matteis ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] innocenza sarà appurata, lo riterrà "bono amico et parente" ristorandolo "de , fa decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite è così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14, Carlo V si limita ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] oltre a costituire una importante testimonianza grafica per la personalità del copista, Alberto de' Maffei (cfr. J. Wardrop, The script of , "In Venezia per Manfrino Bono de Monteferrato. A di X del Mese de Zuno del MCCCCCVII". Nelle edizioni a stampa ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] per vulgare, perché io el fazo per più intelligentia e bono rispecto"; Barile - Clarke - Nordio, p. 241), dispone Danesi Squarzina, Eclisse del gusto cortese e nascita della cultura antiquaria: Ciriaco, Feliciano, M., Alberti, in Da Pisanello alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] lite fra i suoi uomini e quelli del Colleoni e del Gattamelata, il Moro, pro bono pacis, preferì dividere in parti uguali i ad Este e sepolta, alla presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilica di S ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , cioè con un compenso doppio rispetto a quello del 1321; lettura in cui egli si trovò ad i cui testimoni risultano il collega Alberto de Zancari e Nicola Bertuccio, De sanitatis regimine; 33) De purgatorio bono; 34) De pulvere ad delendum maculas; ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] inoltre che il D. faceva tutto "ex zelo... bono, sed non secundum scientiam"). Il D., sebbene malvolentieri, 1021, 1043; Siena, Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] (1533)e Padova (1581) col titolo De bono solitudinis e l'esatta attribuzione al D., contro Alberto Dondi, di Francesco il Vecchio signore di Padova e colla strada" (Billanovich, 1947). Il medesimo testamento designa il D. come erede per i cavalli del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poi il castello di Cotignola, con diploma di Carlo V del 29 ott. 1528, e il castello di San Colombano, obstante el motino fatto, stesse di bono animo che sapea ben soa bona fede ditto conte - scriveva a Venezia Alberto Scotti - se ritorna tanto mal ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] epistola in difesa del suo Ordine; e Poggio ne diede notizia al Traversari: "Albertus satis acriter me reprehendit sed bono animo"; ed .
Fonti e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti a Sarthiano O. M. Obs., Opera omnia, a ...
Leggi Tutto