MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Grande (l'originale ibid., 990), risalente ai primi mesi del 1688. Tradotto in francese da Saint-Olon con il turco" e la genesi del romanzo epistolare pseudo-orientale, in Studi secenteschi, VII (1966), pp. 35-65; S. Bono, Un dialogo secentesco fra ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] et conventus" davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera Anecdota ferrariensia, I, Città del Vaticano 1972, p. 54; II, ibid. 1977, pp. 159 s.; P. Santoni, Albert de Sarteano observant et ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] che nel Liber Fabrice Chori dopo l'ottobre del 1533 non sono più segnati pagamenti a suo "decorare organum et cimerium organi ex bono auri ducati et teneatur ipse M. 1568, di alcune pertiche di terra da Alberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] la perduta Summa de bono), egli riprende infatti, spesso Gundisalvo; il De spiritu et respiratione di Alberto Magno; il De ente et essentia di di J.; tuttavia essa dovrebbe essere avvenuta prima del 1341, giacché in quell'anno il suddetto Mošeh ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e De Bono nell’assassinio di compreso il lungometraggio realizzato da Alberto Caldana, Da Caporetto a Vittorio Benzoni, La vita ribelle, Bologna 1985; R. Pertici, Un liberale del nostro tempo: Umberto Morra di Lavriano, in Umberto Morra di Lavriano e ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] avversario del probabilismo; inizia la scuola di canonistica che vedrà fra i suoi campioni Chionio, Berardi, Bono. Vallauri, Storia delle università degli studi del Piemonte, Torino 1875, passim;F. Venturi, Alberto Radicati di Passerano, Torino 1954, ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] de Monteferrato"; solo nelle edizioni del sec. XVI preferisce la forma: "Manfredo Bono" ed anche "Manfredo Bon". messo a stampa per la prima volta in Verona da Giovanni e Alberto Alvise (26 sett. 1479). La ristampa è sottoscritta: "...per Manfredum ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] che non conosceva bene le persone – venne descritto di «bono ingenio, iud[icio], prud[enti]a et extra rerum 400).
Fu sepolto nella chiesa del Gesù Vecchio. L’orazione funebre fu recitata dal padre carmelitano Alberto Barone e il funerale celebrato ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] moglie da B. non si sa quando, ma certo prima del 1260. Presta assenso, il 20 nov. 1268, a una nel giugno 1265 "pro bono et pacifico statu civitatis Bonon "curiales" presenti al bando contro Alberto Lambertazzi si trovava certamente B., indicato ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] del Consiglio generale che sconfessasse l'azione del governo. Altri oppositori, esponenti di una vecchia feudalità, come Ugolino da Panico e Alberto voluto un gran bene, ché era stato sempre uno bono homo" (Corpus chronicorum, p. 397).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto