GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Lys delle forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e della 1ª dal gen. De Bono, comandante la brigata Trapani, ch'era di riserva. Ma sul far del giorno, mentre il ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] si ha una temperatura media annua di circa 20° e così pure in una parte del Gebel. Per il resto la media annua sale rapidamente man mano che si va 1925 il conte Volpi venne sostituito dal generale De Bono nel governo della colonia. Fino a tutto il ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] celebrare la Pasqua il 14 Nisān (uso "quattuordecimano") verso la fine del sec. II si era diffuso in tutte le chiese dell'Asia. Ma nello stesso 525, il primicerio Bonifazio e il secondicerio Bono, incaricati dal papa Giovanni I dî rivedere il computo ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] apertamente minacciosa per le colonie italiane dell'Africa Orientale.
Le truppe italiane, sotto il comando superiore del generale Emilio De Bono, erano suddivise in una massa centrale sull'altipiano e in aliquote dislocate nei bassopiani orientale e ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] Alberto. Lo sviluppo del Nilo Vittoria dalle cadute del Ripon sino al detto sbocco, compresa la traversata del Lago Kioga, è di 389 km. L'altitudine del Lago Alberto risalito per la prima volta dal De Bono, è navigabile insieme col suo affluente Baro ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] causa nera - cioè i figli di messer Alberto, Cardinale e Leoncino - lo spazio ottenuto dalla di Firenze, affidata dal pontefice al legato Niccolò da Prato. Il trattato del G. De bono pacis (edito in Davis, 1959, pp. 123-136; in De Matteis ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Vangeli; o di argomento religioso: Isidoro, De summo bono, Pascasio, De corpore Christi (un'opera sull' AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), I, Padova ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] del secolo XV.
Dovette essere determinante, tuttavia, la conoscenza dei precedenti toscani - dell'Alberti e del Rossellino - già adottata del 1955, pp. 36-45; Luigi Angelini, Bartolomeo Bono, Guglielmo d'Alzano: architetti bergamaschi in Venezia, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del frangiflutti di pietre troppo piccolo davanti alla diga. Inoltre andarono a vedere la diga fatta da Bono -151; per la localizzazione di questa ruga, cf. Roberto Cessi - Annibale Alberti, Rialto. L'isola. Il ponte. Il mercato, Bologna 1934, p. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] ) - assunsero invece gli Asburgo, grazie all'opera di Alberto II e del suo primo figlio Rodolfo IV (cui più tardi si affiancarono etc. pro bono mercato-rum et mercationum".
138. Per i rapporti fra Tirolo e Venezia nei primi decenni del Trecento, ...
Leggi Tutto