L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fecerint ad ciarnerios sive ad gangaros vel costuras facere de bono et puro acciario et non de ferro et non forbire 1842, in occasione delle nozze del duca di Savoia (Vittorio Emanuele II) con Maria Adelaide, Carlo Alberto diede l'elmo e la corazza ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del 1230 e composto di 60 membri. L'uno e l'altro inizialmente, eletti per designazione dei tre elettori, l'uno pro bono lo schema veneziano trecentesco, adottato dall'Alberti nel progetto del Malatestiano, reso perfetto nella semplicità geometrica; ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] F. Salata, I diarî di re Carlo Alberto sui due viaggi in Sardegna, in Rassegna storica del Risorgimento, ivi, settembre-ottobre 1934, fasc hanno un'origine storica come quella della zucca, celebrata a Bono il 31 agosto, giorno di S. Raimondo, in cui ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] chiamata a regolare. Le condizioni soggettive e oggettive del diritto sono da Aristotele analizzate; ma anche per da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, iudicii) e secondo equità (ex bono et aequo). L'appello era di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] con il r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del 6 agosto 1848, assegnare ai giudici anche la facoltà di decidere ex aequo et bono, ma s'intende che se le parti acconsentono a ciò nel ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] 2), al Gorgia (In Psalm. CXVIII, sermo XVIII, 4) e al Convivio (De bono mortis, c. 5, 19). Egli pensa che P. poté leggere i libri di Mosè e la lettura dei tre dialoghi del filosofo greco ha lasciato traccia nello spirito di Alberto, come il Gaul ha ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] 553 considerano espressamente come Epistola ad catholicos (cfr. Possidio, Indicuhs, 3; Mansi, Conc., IX, 261); il De bono viduitatis del 414 circa, che nell'Indiculus di Possidio è menzionato come Epistola de velatione Demetriadis (P.L., 40, 429; C ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] del Rinascimento s'inizia a Ferrara, alla corte del principe Lionello d'Este, per il quale Leon Battista Alberti disegnò l'"Arco del in fama: Bono, Galasso, Cosme Tura, Francesco del Cossa. Questi maestri si sparsero per le città vicine, Bono a Padova ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] paesi la mortalità è stata del 9,2, del 16 e del 23‰. Anche la mortalità infantile Nilo tra Khartūm e Omdurman, sul Nilo Alberto a Pakwach in Uganda; inoltre l'isoletta Africa, New York 1972; S. Bono, Le frontiere in Africa dalla spartizione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Damiano (morto nel 1072), che compilò il De bono religiosi status et variorum animalium tropologia, considerando la e in versi italiani. Sorvoleremo sul trattato di Albertano da Brescia (prima metà del sec. XIII) intorno a Melibeo e sua moglie ...
Leggi Tutto