ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] del Consiglio generale che sconfessasse l'azione del governo. Altri oppositori, esponenti di una vecchia feudalità, come Ugolino da Panico e Alberto voluto un gran bene, ché era stato sempre uno bono homo" (Corpus chronicorum, p. 397).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] che provocò la caduta della giunta e il commissariamento del Comune.
De Bono lo definiva l’enfant gâté dello squadrismo milanese, il giornalista Alberto Giannini, direttore del settimanale Il becco giallo, in quel periodo aspro avversario del governo ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ). Nei primi mesi del 1933 si trasferì in Libia su incarico dello studio degli architetti Alberto Alpago Novello, Ottavio Cabiati la composizione dei prospetti. Alla collaborazione con Francesco Bono si devono in particolare villa Corradi fuori Porta ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] di Carlo Sebastiano Berardi e del giurisdizionalista Giovanni Agostino Bono, che ebbe un ruolo cruciale (1798-1864), a cura di U. Levra, Torino 2000, ad ind.; Lettere di Alberto Fortis (1741-1803) a Giovanni Fabbroni (1752-1822), a cura di L. Ciancio ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] Antonio Chionio, Carlo Sebastiano Berardi, Innocenzo Maurizio Baudisson e Bono), adattandole ai suoi tempi e preparando un efficace sostegno storico-giuridico alla politica ecclesiastica del Regno di Sardegna. Nelle sue opere utilizzava idee antiche ...
Leggi Tutto
NATTA, Marco Antonio
Alberto Lupano
NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio.
I suoi antenati paterni [...] , dottrinale e moralistico. Il suo stile peculiare trasse ispirazione da numerose suggestioni, compresa la lezione del dialogo De vero falsoque bono di Lorenzo Valla, dedicato al tema della formazione della coscienza etica. Ebbe il culto delle belle ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] d'imporsi e di amministrare abilmente le risorse economiche del collegio: "Pro bono operario et pro pio nihil in eo desiderantur, ad corrispondenza del C. nel triennio del suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, il nunzio Alberto Bolognetti ...
Leggi Tutto
appetito
Sofia Vanni Rovighi
È il moto dell'animo per cui si tende a un oggetto, la " tendenza ", il " desiderio ", l'" inclinazione ", e si distingue dalla facoltà conoscitiva, per la quale un oggetto [...] e fra l'una e l'altra sta l'a., del quale si dice che deve essere coltivato e addirittura innestato ( rationem quoddam bonum est ", dice Alberto Magno nella parafrasi dell'Ethica (I in multis convenientia cum ipso bono, et quaedam sunt distantia ab ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] bono pacis et tranquillitate". Ed in effetti, mentre il C., giuocando sulla difficile situazione interna di Milano e sul desiderio del Ferrara - e Alberto.
Fonti e Bibl.: Milano, Bibl. Ambrosiana, R. Fagnani, Familiarum Commenta (ms. del sec. XVIII), ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] nella controversia tra Stoldo, Baldo e Berto, figli del defunto Alberto Squarciasacchi, circa le quote dei debiti e dei Francesco Brunelleschi, Tommaso Corsini, Giorgio di Barone e ser Marco di ser Bono da Ugnano, e, fra il 10 e il 15 novembre, fu ...
Leggi Tutto