SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Francesco Branciforti, Gianfranco Folena, Francesco Sabatini e Alberto Varvaro, 1974), fu membro di numerosi comitati rinnovata nella versione francese bilingue del 2014), del Libro de’ vizî e delle virtudi di Bono Giamboni (1968) e, soprattutto ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Francesco Riccardo da Rivello, Paolo Accetta da Longobucco, Alberto Gullo da Cosenza. Diversi tra questi religiosi di chiuse con la beatificazione, proclamata (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 settembre 1786. La ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] de Monteferrato"; solo nelle edizioni del sec. XVI preferisce la forma: "Manfredo Bono" ed anche "Manfredo Bon". messo a stampa per la prima volta in Verona da Giovanni e Alberto Alvise (26 sett. 1479). La ristampa è sottoscritta: "...per Manfredum ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] che non conosceva bene le persone – venne descritto di «bono ingenio, iud[icio], prud[enti]a et extra rerum 400).
Fu sepolto nella chiesa del Gesù Vecchio. L’orazione funebre fu recitata dal padre carmelitano Alberto Barone e il funerale celebrato ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] Gubbio, ove insegnò sempre retorica.
Nell’aprile del 1554, a causa di una non definita 1573 e il 1577). Al cardinale Alberto d’Austria indirizzò il De obtenta Portugalia opere (per esempio il De summo bono fu indirizzato al fratello Pietro).
Morì ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] del 15 gennaio 1492, è indirizzata al Moro e contiene aspre querele verso il genero, il conte Alberto Covini, La fortuna e i fatti dei condottieri «con veritate, ordine e bono inchiostro narrati»: Antonio Minuti e G. S., in Medioevo dei poteri. ...
Leggi Tutto
padre (patre)
Fernando Salsano
Con il significato più comune di " genitore " e riferito a una determinata persona facilmente identificabile, è attestato in If IV 59 Israèl con lo padre (Giacobbe con [...] fosse in altissimo grado di bontade, e lo suo padre... fosse bono in alto grado.
Frequenti sono anche i casi in cui la del padre loro Alberto e di lor fue (questa volta è il nome del p. che fa individuare i figli, Alessandro e Napoleone degli Alberti ...
Leggi Tutto
VALLA, Giorgio
Amedeo Alessandro Raschieri
– Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia.
Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] Galeni de optima corporis nostri confirmatione, de bono corporis habitu, de inaequali distemperantia, de praesagitura una copia del manoscritto del IX secolo con le opere di Archimede ed Eutocio per Poliziano. Dopo la morte di Valla, Alberto Pio di ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Savignano
Severino Caprioli
Membro d'una famiglia di parte guelfa, che, dalla campagna modenese, già prima del sec. XIII si era stabilita a Bologna.
Si hanno notizie del padre, Guido [...] moglie da B. non si sa quando, ma certo prima del 1260. Presta assenso, il 20 nov. 1268, a una nel giugno 1265 "pro bono et pacifico statu civitatis Bonon "curiales" presenti al bando contro Alberto Lambertazzi si trovava certamente B., indicato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ada
Costanza Bertolotti
SACCHI, Ada. – Nacque il 19 aprile 1874 a Mantova, penultima dei dieci figli di Achille e di Elena Casati.
Ebbe come fratelli Carlo (1859-1950), Attilio (1860-1956), [...] Quintavalle Simonetta, anch’egli discendente da una famiglia di patrioti e docente del locale liceo ginnasio. La coppia ebbe tre figli: Bono (1903-1992), Elena (1905) e Alberto (1907-1910). Ada si dedicò all’insegnamento nelle scuole normali, a ...
Leggi Tutto