LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] , cioè con un compenso doppio rispetto a quello del 1321; lettura in cui egli si trovò ad i cui testimoni risultano il collega Alberto de Zancari e Nicola Bertuccio, De sanitatis regimine; 33) De purgatorio bono; 34) De pulvere ad delendum maculas; ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] questo momento data la ricerca di una scultura che si liberi del tutto tondo, imponendo all’osservatore un unico punto di vista, opere all’Italian Exhibition di Londra organizzata dalla galleria di Alberto Grubicy, ma fu il 1889 a segnare un passaggio ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] inoltre che il D. faceva tutto "ex zelo... bono, sed non secundum scientiam"). Il D., sebbene malvolentieri, 1021, 1043; Siena, Bibl. comunale, ms. C. IV. 11, c. 41 (alberi del Cittadini); ms. B. VII. 12, c. 259 (alberi dei Carapelli); Le lettere di s ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] , colloca il sito del Paradiso terrestre, discostandosi così da quanti, tra cui Alberto Magno e s. Tommaso pesci nell'acqua " (B. Latini Il Tesoro, volgarizzam. attribuito a Bono Giamboni, ediz. L. Gaiter, Bologna 1878, I 321).
Accade tuttavia che ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] (1533)e Padova (1581) col titolo De bono solitudinis e l'esatta attribuzione al D., contro Alberto Dondi, di Francesco il Vecchio signore di Padova e colla strada" (Billanovich, 1947). Il medesimo testamento designa il D. come erede per i cavalli del ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] poi il castello di Cotignola, con diploma di Carlo V del 29 ott. 1528, e il castello di San Colombano, obstante el motino fatto, stesse di bono animo che sapea ben soa bona fede ditto conte - scriveva a Venezia Alberto Scotti - se ritorna tanto mal ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] epistola in difesa del suo Ordine; e Poggio ne diede notizia al Traversari: "Albertus satis acriter me reprehendit sed bono animo"; ed .
Fonti e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita del B.: Beati Alberti a Sarthiano O. M. Obs., Opera omnia, a ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] Grande (l'originale ibid., 990), risalente ai primi mesi del 1688. Tradotto in francese da Saint-Olon con il turco" e la genesi del romanzo epistolare pseudo-orientale, in Studi secenteschi, VII (1966), pp. 35-65; S. Bono, Un dialogo secentesco fra ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Alberto Magno, Libri de vegetabilibus et plantis). Sermoneta possedette inoltre l’edizione incunabola del lautamente retribuito.
Con Giovanni dell’Aquila curò, per i tipi di Bono Gallo, l’edizione della Practica di Michele Savonarola, stampata a Colle ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] et conventus" davanti ai professori Galeazzo di Santa Sofia, Bono de Fiume e Stefano de' Dottori.
La sua carriera Anecdota ferrariensia, I, Città del Vaticano 1972, p. 54; II, ibid. 1977, pp. 159 s.; P. Santoni, Albert de Sarteano observant et ...
Leggi Tutto