numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ), fino a Gioacchino da Fiore, a Vincenzo di Beauvais, as. Alberto Magno e a s. Tommaso (che opera la grande sintesi nell' distinctio in'bono e in malo, principio e cardine della teologia cristiana e dell'esegesi biblica e dell'estetica del XII e ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di soliloquii; debbono comunicare col Frate di Scarperìa, con Bono Giamboni, con Caterina da Siena, con Giordano da 656).
[8] Alberto Vaccari, Scritti di erudizione e di filologia, I (Roma, 1952), p. 374, nota I, parlando del Cantare di san Giovanni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Ferrara per conoscere il G. e per donargli copia del suo De vero bono. Del 1434 è la traduzione della plutarchea Vita di Focione, opere biografiche: una Vita di s. Ambrogio dedicata a frate Alberto da Sarteano (nei codici II 90 e II 135 della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] parlare di una filosofia originale di Alberto Magno nell'ambito della filosofia e della teologia del XIII sec.; egli eccelleva infatti a varie opere aristoteliche, l'opuscolo De summo bono contiene forse la teorizzazione più chiara dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] sue idee dall'Aquinate, da Alberto Magno e da altri autorevoli esponenti del pensiero scolastico circa molte delle s metaphysics and its sources, Aldershot-Brookfield, Variorum, 1995.
Bono 1995: Bono, James J., The word of God and the languages of ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] settembre del 1166 a Primera Polani e in particolar modo del fondamento Vecchio di Pellestrina (38). Nel 1288 Alberto, il già praticata in talune saline: nel 1212 un certo Pietro Bono di Gandolfo, oberato dai debiti, accettò di lavorare durante l ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] suddetto dal domenicano Alberto de Taddei; studiò fieret suae illius Dalmaticae Congregationis bono in rebus seu ad sacras ne ritarderà di qualche anno l'uscita. Apparirà verso l'aprile del 1718.
A un ritorno a Firenze pare che neppure pensasse. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] (1175-1253). D'altra parte Alberto Magno (m. 1280) accoglie una -Battānī di 1° in 66 anni; il movimento di trepidazione o del 'va e vieni' di 1° in 80 anni e di 8 10, 1952, pp. 556-586.
Di Bono 1995: Di Bono, Mario, Copernicus, Amico, Fracastoro and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] . Nicola il Peripatetico, che Alberto Magno identificava con Michele Scoto, compilò (prima del 1240) una serie di Quaestiones alchimia e il funzionamento del suo linguaggio; all'inizio del XIV sec. l'alchimista Pietro Bono da Ferrara affrontò questo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] innocenza sarà appurata, lo riterrà "bono amico et parente" ristorandolo "de , fa decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite è così che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il 14, Carlo V si limita ...
Leggi Tutto