Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] da parte del governo fascista, in particolare dal ministro per le Colonie Emilio De Bono. In cambio Battista Aldrisio nel secolo XVI, il milanese Alberto Clerici attivo a Sinaloa nei primi anni del secolo XVII, Petro Gravina e Andrea Tutino ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] le quattro che tale Alberto Stani continuava a lavorare nel 1210, come già il padre e il nonno, per conto del monastero di S. stufo et sanno alla natura", a quello di Ravenna, "ettiam bono", ai vari "forment grossi" "de Çecilia, Puglia, Calabria et ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di quello che Alberto Mario Banti ha chiamato Roma – Michele Bianchi, Emilio De Bono, Cesare Maria De Vecchi e Italo offre molte notizie la voce di D. Veneruso, Anticlericalismo, in Dizionario del fascismo, I, a cura di V. De Grazia, S. Luzzatto ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] dello spazio e del tempo nel mondo veneziano dei secoli XV e XVI apparso per la prima volta in italiano in Alberto Tenenti, Credenze, , postposito et spreto quocumque incommodo et periculo, bono et libenti animo se exercuerint, habere eis respectum ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ma ai principi protestanti Ermanno Augusto e Giorgio Alberto di Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era Herrmann, autore dell’Idea exacta de bono principe, uscita a Friburgo nel 1740, è abate del monastero di S. Trudperto nella Foresta ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] et vero bono, Parisiis, in aedibus Ascensiensis, 1512; cito dalla traduzione italiana: L. Valla, Del vero e del falso bene, 6 Sugli aspetti filosofici del pensiero di Alberti cfr. E. Garin, Il pensiero di Leon Battista Alberti: caratteri e contrasti, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] P. della prima redazione del De falso et vero bono, un dialogo sui temi della natura e del destino dell'uomo composto tra Germania, con l'eccezione dei principi Ernesto di Sassonia e Alberto di Brandeburgo, non inviarono gli aiuti sperati per la ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rivolta soprattutto alle attitudini e ai movimenti. Scrive Leonardo: "Il bono pittore à da dipingere due cose principali, cioè l'homo e opera di Paul Delvaux e di Alberto Savinio, ove la 'visione' surrealista del corpo produce la dissoluzione delle ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di tutti i monasteri del Dogado da Grado a Cavarzere, "providere de conservatione et bono statu eorum" e fare Studi sul Medioevo Veneto, Torino 1981, pp. 27-42.
150. Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Bono, alla cui poesia accenniamo come potremmo alla narrativa (Come un fiume come un sogno del 1985, Una valigia di cuoio nero del 1998) e ancor più al teatro (La testa del profeta del 1965, I templari del .
19 Cfr. E. Bono, Alzati Orfeo, Milano 1958 ...
Leggi Tutto