Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Servi, semplicemente "pro bono status [...> et studi di più ampio respiro di Alberto Tenenti, Il senso della morte e
125. Quanto agli scandali che guastarono la processione serale del Venerdì santo del 1513, si veda A.S.V., Scuola Grande di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] attività di qualche mercante veneziano. Il console Filippo Bono e Andrea Trevisano compaiono come testimoni, un Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, pp. 421 (1274) e 129 (1281); A. Schaube, Handelsgeschichte, pp. 306-307; Alberto Sacerdoti, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] alla Pretiosa margarita di Pietro Bono da Ferrara, le note di commento a testi di Alberto Magno stese da Jacques Foulon, i corpi dei metalli malati e imperfetti" (ibidem). La parte finale del Phenix è dedicata a mostrare il modo in cui l'oro così ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] Carnielli di Ceggia per San Donà; l’avvocato Fausto Bonò per il distretto di Portogruaro, ibid., 15 novembre 1866 classe proletaria di questa città».
62. Alberto Errera, Le istituzioni popolari nella Venezia, «Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] inoltre sottacere che i due artefici primi del "santo furto", Bono e Rustico, provengono da Malamocco e da 1895, pp. III-177, partic. pp. 123-127; Alberto Sacerdoti, Un antico calendario veneziano, "Bollettino dell'Atlante Linguistico Mediterraneo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] sit reducere eos ad nos ad domum suam, pro bono Terre nostre et subventione eorum et familiarum suarum,
si scritta in calce redatta in occasione del rifacimento del dipinto nel 1729: "al tempo de maistro Alberto Brunoro gastaldo e compagni fu fata ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in una testimonianza processuale del 1335, a Giaveno, in Piemonte, di fronte all’inquisitore Alberto de Castellario. Si tratta summo pontifici exhibita fomes et occasio, quamquam bono zelo fecerit, scismatis prelibati, contencionum […] extitit ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] consiglio del Borromeo viene seguito soltanto in parte dalla Curia romana: al nunzio Alberto Papa nostro, etc., immediate subiungatur et duce nostro, expresso nomine, et pro bono statu Venetiarum; demum quae ibi sequuntur".
63. Ibid., f. 27° ( ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] da due famosi astronomi come Girolamo Manfredi e Pietro Bono Avogaro (astrologiae peritissimi) e dagli umanisti Cola Leon Battista Alberti, per arrivare sino a Leonardo. Per restare ai primi del Quattrocento, nella Firenze del Brunelleschi (1377 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Pudovkin ad Autant-Lara, da Carol Reed agli italiani Alberto Lattuada e Giuseppe de Santis, da Orson Welles tra le due guerre, il saggio più documentato è Francesco Bono, La Mostra del cinema di Venezia: nascita e sviluppo nell’anteguerra (1932-1939 ...
Leggi Tutto