Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sono la vedova Donata e Bono di Pellestrina, nonché Antonio, precone, del confinio di San Gimignano; compratori Sessoriano: La Glossa di Casamari alle Istituzioni di Giustiniano, a cura di AlbertoAlberti, Milano 1937, p. 109, nr. 811.
16. Cf. Dig. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] ringraziamento va rivolto a quanti - in particolare Alberto Tenenti, Gerry Slowey, Laura Momigliano Lepschy, Manoussos è chi è persuaso, come il cretese Marco Condarato, l'autore del De bono universi (Patavii 1593), che «admirabilis [. . .] mundi est ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Teodorico Borgognoni, di Bruno da Longoburgo e di Bonodel Garbo, a cui è dedicata la Cyrurgia. century philosophy and theology, in: Mensch und Natur im Mittelalter, hrsg. von Albert Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] pietà laicale, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco-Gherardo Ortalli, Roma . 74; ma soprattutto i contributi di Alberto Tenenti, di Mario Caravale (per l'" febbraio 1363): Quod pro bono et securitate status nostri ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] casi e dalla massima naturale de bono et equo», dimostrando con ciò incarica i savi ed esecutori alle acque di procedere con le modalità del rito; cf. A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, apprezzata nel Veneto; Alberto Fortis, scrivendo al cavaliere ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] resta immutata nella condotta del 1356, che recita infatti "quilibet eques cum uno bono et sufficienti equo ab La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti ‒ Ugo Tucci, Roma 1991, p. 437 (pp. 435-479), che cita ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] et imperio facere debent, secundum quod illis bono videbitur, et conveniens apparebit".
5. Antonio francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, LXV, p. 69 (trad. del curatore); S. Borsari, Studi sulle colonie, pp ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] Cirosio Bulo, Bono Hiberugrussani, Pietro Leocari, Stefano Macunasino e un Fulgeraberatii. Un atto ducale del 1166, concernente 1985, pp. 187 ss.
220. Romualdi Salernitani Chronicon, a cura di Carlo Alberto Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, pp. ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] necessaria hominibus dicte artis pro bono statu prefacte artis" (98).
Compito primario del gastaldo era assicurarsi che tutti a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 282-305. Per inquadrare la processione delle Arti del 1268 in un concetto ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] del contingente di schiavi orientali, a Genova come a Venezia (48). Gli atti del notaio veneziano Niccolò Bono et Belles-Lettres", novembre-décembre 1988, pp. 781-793.
59. ALBERTO Tenenti, Venezia e la pirateria nel Levante: 1300 c. 1460 c., ...
Leggi Tutto