• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [58]
Storia [33]
Economia [13]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Geografia [5]
Comunicazione [6]
Scienze politiche [4]
Diritto commerciale [4]

NAVA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVA, Cesare Andrea Possieri NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] rimpasto ministeriale e a un radicale cambiamento della politica economica nazionale: l’8 luglio, sia Nava sia Alberto De’ Stefani, su richiesta di Mussolini, presentarono le dimissioni. In quegli anni Nava aveva ricevuto numerose onorificenze, come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVA, Cesare (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di guerra ai beni di terraferma secondo le denuncie dei privati ecc., relaz. a S. E. Alberto De' Stefani, ministro delle Finanze, Roma; Évaluation provisoire de certains dommages subis par la France, Parigi 1921; Évaluation provisoire des dommages ... Leggi Tutto

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVVEDITORATO generale dello stato Domenico Bartolini Fu istituito dal governo fascista con r. decr. legge 18 gennaio 1923, n. 94, su proposta del ministro Alberto de' Stefani, al precipuo scopo di [...] riordinare interamente i servizî regolatori delle provviste per lo stato, i quali in passato riuscivano eccessivamente dispendiosi e non corrispondenti al loro compito. Il Provveditorato generale, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti

Gli uomini capitali: il gruppo veneziano, Volpi, Cini e gli altri

Storia di Venezia (2002)

Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri) Maurizio Reberschak Potenza e catastrofe Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] gruppi del potere economico, che erano rimasti fortemente insoddisfatti dalla politica messa in atto dal predecessore Alberto De' Stefani specialmente in seguito agli interventi nei settori bancario e finanziario(118). La chiamata di Volpi, come ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] c. 115; su quest'operazione si v. anche Roberto Cessi, La politica dei lavori pubblici della Repubblica veneta, introduzione a Alberto De' Stefani, L'azione dello stato italiano per le opere pubbliche (1862-1924), Roma 1925, pp. XI-LXIII. 140. A.S.V ... Leggi Tutto

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] . Su sollecitazione di Giovanni Host Venturi, il 1° marzo, in seguito alle agitazioni di Fiume, Giuriati e Alberto De Stefani si vedono con il segretario generale del Ministero degli Esteri per far pressione affinché il sindaco autonomista Riccardo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Ca’ Foscari

Storia di Venezia (2002)

Ca’ Foscari Giannantonio Paladini Ritorno a Venezia Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , tuttavia: la notizia del trasferimento all’Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Roma di Alberto De Stefani, professore di Economia politica, «simpatico e distinto allievo cafoscarino», dal 1918 «maestro insigne», ministro delle ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO

Croce, Gentile e casa Laterza

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e casa Laterza Luigi Masella La costruzione di un sodalizio È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] metteva a grave rischio la tenuta stessa dell’azienda. Grazie al suo intervento, il ministro delle Finanze Alberto De Stefani si sarebbe impegnato a commissionare alla Laterza lavori che avrebbero consentito di alleggerire il pagamento della tassa, e ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] scientifico (Gentile) e da un direttore editoriale (Tumminelli) – la prima giunta consultiva comprese anche Gian Alberto Blanc, Alberto De Stefani, Mario Donati, Ugo Ojetti, Vittorio Grassi. Dell’alta direzione morale dell’Istituto era incaricato un ... Leggi Tutto

Corporativismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Corporativismo Daniela Parisi In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , certamente più di quelli dei quali qui si riportano i tratti teorici fondamentali. Luigi Amoroso (1886-1965) e Alberto De Stefani (1879-1969) sono gli esponenti più emblematici di questo filone. Nel loro saggio La logica del sistema corporativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali