GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] cappella del duca di Baviera Alberto V.
Nello stesso 1580, Venezia da A. Gardano: Il primo libro de' madrigali a quattro et cinque voci, con Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] giuria – un paesaggio di San Martino al Cimino, Alba sui monti del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. 156, P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] deceduto il giudice vicario Alberto Tragagliolo, vescovo di cc. 131v, 133, 154r; Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 389, c. 51r (lettera del M. ad Andrea G.B. Del Tufo, Historia della religione de' padri cherici regolari, in cui si contiene ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] per il vescovato di Passavia. Per espresso desiderio di Alberto, Martino V nominò il D., il 18 genn. 1425, nuovo occasione di incontrare il D. nella Cancelleria reale. Nel Pentalogus de rebus ecclesiae et imperii il D. figura, infatti, tra i ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...]
Nell'introduzione al primo volume, dopo la dedica a Carlo Alberto, il G. metteva acutamente in evidenza le contraddizioni e le . D. Pasio a L.F. Des Ambrois de Nevâche, da U. Rattazzi al conte G. Ponza di San Martino, da G. Lanza al conte C. Benso di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] ecclesiastica e confermare la legislazione di Alberto Guala e di Martino, suoi predecessori; nel quadro delle Ital. Script., 2ª ed., IX, 9, pp. 95, 111; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, p ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , Cosenti, Foggia e San Martino, presso Rapallo. I Costa 'Accademia francese e storico del re Carlo Alberto.
Passò i primi anni, con il fratello il est de la morale de tous les temps et de tous les pays de ne point abandonner en temps de guerre les ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] l'810 e l'818. Il padre del D., Alberto (nato nel 1079 e morto tra il 1119 e il di uno di questi monasteri, S. Martino di Robecco (1149), celebrata , dal Cremona 1796, n. 219 p. XLI; Landulfi de Sancto Paulo Historia Mediolanensis aa. 1097-1137, a ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] arbitrale per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano Spada, non lotto di terreni dal parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] porto malgrado egli, come riferisce il cronista Martino da Canal (Les estoires de Venise, p. 182), avesse spavaldamente Pasqua venne ucciso sulla piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo fuggì da Treviso e il D. ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...