CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 'idillio (ibid. 1930).
Fu compensato da questi paesi con onorificenze, che si morto nel 1931, successe il sen. Alberto De Marinis. In quell'anno lo stesso Piano, La penetrazione ital. in Tunisia (1861-1881), Padova 1964, p. 168. Per il fratello Ugo cfr ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] a nove anni, il F. si laureò a Padova in legge e scienze naturali.
Con la scomparsa, una monarchia democratica nazionale, tra Carlo Alberto e lo stesso Manin, cui pare si recasse in Brasile, come affermato da alcuni biografi, è certo che si associò ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: daAlberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio, III, 1 ...
Leggi Tutto
CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] Lo Re e all'avvocato Giuseppe Alberto Pugliese, eletti negli altri collegi 'ufficio dei deputati secessionisti, Roma 1926). Da allora in poi numerosi furono gli scritti in Scritti in onore di S. Romano, I, Padova 1940, pp. 427-39.
Fonti e Bibl.: Atti ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] altro contratto, concluso con la Repubblica di Venezia per una docenza a Padova a partire dell’anno 1429-30 (Venezia, Archivio di Stato, Miscellanea privilegi per sé e per la sua famiglia da parte di Alberto II re di Germania: Lodovico Pontano e suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] G. nel 1506, per poi farlo studiare a Padova sino ai 25 anni - là dove l'annovera tra frattempo il suo fondatore, Alberto Badoer, è caduto in arte. T. Tane e la Repubblica veneta, a cura di G. Da Porro, Venezia 1995, pp. 15 s.; G. Fragnito, La Bibbia ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] di Alessandro Ghigi. L’anno successivo fu richiamato da Raffaele e tornò all’Università di Roma, dove stato suo allievo a Perugia, a Padova invece Giorgio Schreiber (che andò in Brasile Reverberi, Alberto Monroy, Mario Benazzi e Alberto Stefanelli, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] 'amante, sul lido provenzale, è da riferire alla campagna condotta da Carlo V in quella regione nel il G., il letterato ferrarese Alberto Lollio e Silvio scultore ( successivamente trasferito nel carcere di Padova. Durante tutta la detenzione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] sa su quali elementi il Malabaila, da cui attinge l'Ughelli, abbia potuto in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, pp. 77, 298 s., 369; Id ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Torino e Genova, dove le fece da guida Maurizio Gherardini; visitate alcune località della Napoli, dove si mise in relazione con Alberto Fortis, ed arrivò fino a Palermo, dove nell'estate del 1803 si recava a Padova, nell'aprile 1805 a Mantova, ove ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...