FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Chiesa, 1975).
Se si esclude l'ipotesi di un viaggio a Padova, è da ritenere che il pittore lavorò esclusivamente a Venezia. Le opere a Lucia, nominata commissaria del testamento con il cugino Alberto. Sappiamo inoltre che l'artista aveva due figli ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. La dicotomia del giudizio da storia dell'università di Padova, II (1979), pp. 75 ss.; F. Alessio, Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in Storia ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] all'investitura feudale del patriarca Wolfger da parte del re tedesco Filippo di Grado e il vescovo Giordano di Padova intervennero, ma solo il patriarca che era sposato con Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Tirolo. Insieme con Bertoldo nel ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] insignito del Real Ordine civile di Savoia, istituito da Carlo Alberto nell'ottobre del 1831.
Collocato a riposo negli della Tripolitania e Cirenaica, Padova 1912, pp. 7 ss.; G. Galliani, Il viaggio di un medico genovese da Tripoli a Derna nel 1817 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] per la chiesa del Carmine le statuette della Vergine e di S. Alberto sulle acquasantiere; per la chiesa di S. Maria del Torresino le al 1690 il B. sposò a Venezia Maddalena da Treviso detta Tartaglia (morta a Padova il 12 maggio 1750; Roncato, p. 10 ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] a Padova ed essersi laureato in utroque iure, l'A., verosimilmente dell'ambasceria inviata al nuovo imperatore Alberto, ma molto probabilmente non si , pp. 298-299; F. Alessio, Storia di San Bernardino da Siena e del suo tempo, Mondovi 1899, p. 419; C ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] con il patriarca di Antiochia (Alberto de Robertis, che era stato vescovo di Brescia) è da supporre anteriore al '41 (Cronica…, 5, 79-81; Laude dugentesche, a cura di G. Varanini, Padova 1972, pp. XXIV-XXV; V. Saxer, Les hymnes magdalèniennes ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti d'Inghilterra. Nel 1274 fu podestà di Padova e in tale veste presenziò alle trattative Gotifredo); O. Cornaggia Castiglioni, Sigillo inedito di Guido da Castiglione podestà di Como, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] la lettura di Istituzioni. Chiamato a Roma nel 1573 da Gregorio XIII, il bolognese Ugo Boncompagni, in quello stesso vescovo Alberto Bolognetti, al quale furono affiancati come convisitatori Federico Corner e Agostino Valier, vescovi di Padova e ...
Leggi Tutto
BILLIET, Alexis
Silvio Furlani
Nacque a Les Chapelles, nella provincia di Tarantasia, in Savoia, il 28febbr. 1783, da famiglia di contadini. Ammesso nel 1805al gran seminario di Chambéry, vi si distinse [...] diffuse rapidamente nel Regno sabaudo, sì da far balenare a re Carlo Alberto l'idea di vedere il B. , LV (1957), pp. 425-481; C. Magni,I Subalpini e il Concordato, Padova 1961, pp. 188-189; A. Robert-G. Cougny,Dict. des parlementaires français, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...