COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] ripresa della guerra contro l'Austria da doversi dimettere.
"Se l' V (1896), pp. 497-501; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni di regno 1843-1849, Firenze 1942, pp. -giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova 1967, passim; T.Sarti, Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] a Venezia, dove dal 1283 lo troviamo alle dipendenze di Alberto Morosini come notaio e successivamente come precettore di Andrea, figlio al confino; non a Venezia, tuttavia, né a Padova, da cui nel frattempo gli esuli bolognesi erano stati espulsi, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] anno fu chiamato all'università di Padova, a succedere a R. Pellegrini autori di reati e sottoposti a indagini da parte dell'autorità giudiziaria (Il metodo di il 3 apr. 1987. Aveva sposato Bina Alberto, dalla quale ebbe una figlia, Maria Irene ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] l'imperatore Alberto, nel 1439 ricevette da quest'ultimo il titolo di conte palatino, mentre da Alfonso d' Acra graduum academ. Gymnasii Patavini..., a cura di G. Zonta-G. Brotto, I, Padova 1970, pp. 8, 25, 90 s.; D. Buoninsegni, Storia della città di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] a morte in contumacia (1299) il signore di Verona, Alberto Della Scala, per aver attentato alla vita del Camposampiero. , durante il vicariato di Gerardo da Enzola, imposto da Enrico VII alla città di Padova che aveva finito per prestargli obbedienza ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue alleate erano Cremona, Parma, Ferrara, Padova e quel Gherardo da Camino citato nel Purgatorio da Dante insieme a Guido da Castello e a da l’avvento della signoria di Alberto Scotti, esponente della più ...
Leggi Tutto
DELPONTE, Giovanni Battista
Paola Lanzara
Nacque a Mombaruzzo, un piccolo centro nelle colline del Monferrato in provincia di Asti, il 2 ag. 1812 da Giacomo, regio medico onorario e direttore dello [...] ammesso al collegio "Carlo Alberto" dove terminò i De Filippi ossia Cenno intorno alle piante nate da semi da esso raccolti in Persia e nella China, in Id., La Iconoteca dei botanici del R. Istituto di Padova, in Malpighia, XIII (1899), p. 104; G. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] Venezia. In seguito si trasferì a Padova, per seguire il corso di teologia allora tenuto da P. Gioia, rettore del collegio teatino suo sistema dai dottori angelici (Bonaventura, Tommaso e Alberto Magno), illustri assertori, secondo lui, del principio ...
Leggi Tutto
LEVALOSSI, Sagacino
Andrea Gamberini
Figlio di Giovanni (I), nacque forse nel 1272, come egli stesso scrisse in un passo di una sua cronaca poi interpolata da Pietro Della Gazata nel Chronicon Regiense [...] anche delle biografie di Attila, di Ezzelino da Romano, di Corradino di Svevia e istoriche del monastero di S. Prospero di Reggio, Padova 1733, pp. 251-261; N. Tacoli, Fra Salimbene e le cronache attribuite a Alberto Milioli, II, I codici e la ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e dal resto nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell' , mentre l'imperatore si trovava a Padova. Lo stesso Berardo, poi, nel ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...