MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] e dagli zii (un altro zio Alberto nel 1281 vendette la sua quota il Benigno, a cura di F.C. Casula, Padova 1970, n. 175; L. Balletto, Studi e 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - A. ...
Leggi Tutto
LOSANA, Giovanni Pietro
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Vigone, presso Torino, il 22 genn. 1793 da Giovanni e da Teresa Giacosa. Dottore in teologia nel 1815 presso l'Università di Torino, fu ordinato prete [...] 1833, su proposta di Carlo Alberto, venne trasferito presso la sede I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I-II, Padova 1966 (in partic. I, pp. 194-198, contrario al Milano 1970 (lettere al L. negli anni 1843-54: da n. 3664 al n. 3675); P. Stella, Il ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] 1941 si trasferì a Belgrado e da lì viaggiò attraverso l’Europa orientale. febbraio 1992, che Perlasca rifiutò.
Morì a Padova il 15 giugno 1992 e fu sepolto a eroe italiano, film per la televisione di Alberto Negrin (2002), con Luca Zingaretti nella ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] (in Mem. dell'Ist. di geol. d. Univ. di Padova, VI [1922], pp. 1-181), opera avviata dal suo per lo studio - da E. Feruglio, resti costituiti per lo più da denti fossili.
Né il i rapporti con la geologia di Alberto Magno, di Lazzaro Spallanzani, di ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] ducati dal Giunti e l'altro di 200 da un "Sanctus de Monte merzario Florentino", e Visioni di Isaia e di s.Alberto e il Vaticinio della Sibilla Eritrea; morte. Atti del XVII Convegno di studi maceratesi, Padova 1986, p. 256-258.
Per Giordano cfr. J ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] studi di legge, l'A. si recò presso l'università di Padova, che dovette però lasciare avendo ucciso in duello un compagno di e il 1584,l'A. si applicò a quella meditazione della Bibbia da cui nacque, in varie riprese, l'opera sua maggiore, il dialogo ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] epoca direttore dell'osservatorio del collegio Carlo Alberto di Moncalieri. In collaborazione con l Riboldi e del vescovo di Padova, G. Callegari, Toniolo , punto di partenza per ogni studio sul M., sono da vedere: I. Felici, Il card. M., Roma-Milano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] suo matrimonio con una nipote di Alberto Scotti, signore di Piacenza e Pagano Della Torre, vescovo di Padova e amministratore del patriarcato di Nell'agosto successivo fu nominato marchese d'Istria da Pagano Della Torre.
Dall'atto con cui il ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] superiori pratici e di perfezionamento diretto da A. Lustig. Tra il 1904 e nel 1931 in quella di Padova; nel 1935, infine, con provvedimento ai nipoti, Ravenna 1962.
Il G. morì a Sant'Alberto di Ravenna il 23 ag. 1970.
Fonti e Bibl.: Necrologio ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] ; dopo la morte di questo, compì gli studi universitari a Padova dove si addottorò in legge nel 1548.
Tornato a Bologna ( stesso Morone. Fallì anche, per il netto rifiuto opposto daAlberto di Brandeburgo, la successiva missione in Prussia. Il punto ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...