MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] penale a Roma, ma vi rimase solo un anno, rientrando a Padova a decorrere dal 29 0tt. 1939; nell'ateneo patavino gli fu dal 15 luglio 1935, accademico dei Lincei. Sposato con Maria Nadigh, da lei ebbe due figli, Lucio e Teresa.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] G. non va comunque confuso con il Belletto figlio di Alberto di Gradenigo e nipote del doge Bartolomeo, suo contemporaneo e nel 1392 fosse lo stesso Francesco Novello da Carrara, che aveva riconquistato Padova nel 1390 col tacito consenso di Venezia, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] nel 1328, nella grande Curia celebrata da Cangrande dopo la conquista di Padova, fu armato cavaliere insieme con il materia di imposizione di tributi ad esempio, scrivendo a Mastino e Alberto, egli prese in più di una occasione posizione contro le ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] lo costrinse a riparare all'estero. Trasferitosi allora a Padova con la madre, che non si sarebbe mai più e le origini della psicoanalisi in Italia… 1995, Teramo 2000; A partire da M. L.B. La psicoanalisi tra scienze umane e neuroscienze, Salerno… ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] musiche del compositore "sì rare a sentirsi da altri Professori ne tempi presenti", tanto è soprano e basso continuo (Bruxelles, Biblioteca reale Alberto I, Fétis 2430 = Ms. II. per una voce e cembalo (Padova, Archivio privato della Veneranda Arca ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] posizione del L. quale emerge da questi scritti è chiaramente quella di ) della Biblioteca del Seminario vescovile di Padova (Rossa, sup., H.5.31. Aretusa in Aretusa, commedia pastorale di m. Alberto Lollio, pubblicata secondo l'autografo [Ferrara, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] Galeazzo, fu conquistata nel 1404 per conto di Francesco Novello da Carrara da Guglielmo Della Scala. In qualità di sindaco della città il F presso la corte sabauda, Alberto Pietra Rossa, ed il canonista padovano Francesco Zabarella. Quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] , cui seguirono La favorita e La tazza da the di Oronzo Mario Scarano. L’anno si São Carlos di Lisbona e Germania di Alberto Franchetti al Manzoni di Pistoia, fu si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] 879-96; L. Perini, Istoria delle monache di S. Silvestro di Verona, Padova 1720, pp. 40-45, 95-98, 107, 109, 113, 115, 48 s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. DaAlberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] postuma preceduta da cenni biografici ... e da alcune riflessioni a rinomati medici di Valdagno, Padova 1881, per nozze Cicogna-Keller- s., 289 s.; T. Motterle, Il ventennio arzignanese di Alberto Fortis (1778-1798) …,in Valle del Chiampo. Antologia, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...