PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon quarto congresso degli scienziati italiani in Padova nel settembre del 1842, ibid., ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] fratelli del F., Emilio e Alberto, anch'essi dediti alla carriera suo fratello Emilio, che si trovava a Padova. Ma il 26 agosto i due fratelli di Bondeno e fuggire a Ferrara.
Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1681, dato che al punto sesto della "copia dei capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' Comici di S.A.S.", inviata nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padovada parte del duca, si menziona espressamente Cintio come figlio di ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari villa Trissino a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 ( ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] 1840 a cambiar vita e a frequentare a Padova i corsi di legge. Nel 1841 compiva un dell'unità e perché Carlo Alberto non aveva ricevuto l'appoggio vi si leggono le lettere del De Boni al C.); e da G. Monsagrati, Nuove ricerche su G. B. C. ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Poleni e quelle di astronomia di Giovanni Alberto Colombo, che gli preconizzarono un futuro in un settore che trovò poi a Padova, con G. Toaldo, un'alta elenco di oltre cento titoli è stato pubblicato da G. Paoloni a corredo degli atti del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] diritti di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 96-98; R. Sabbadini, Giovanni da Ravenna, Como 1924 ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] influente nella città; a un altro suo ramo appartenevano Luca Alberto di ser Paolo di Simone Podiani (1474-1551), medico, umanista effettiva presenza come studente nell’Università di Padova, testimoniata da un attestato del rettore, 29 novembre 1568 ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] del passaggio di Padova agli Imperiali nel 1509.
Nel 1501 fu con Alberto Trapolin a Venezia n.; Ibid., Mss. It., cl. VII, 2246: Lettere di Mr. Alvise da Porto gentilhuomo vicentino, lettera 37; La obsidione di Padua del 1509: Poemetto contemporaneo ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] . L'esiguo volume di voce gli procurò inizialmente dissensi da parte della critica, specialmente quando le sue esecuzioni avvenivano del volume di voce. Nel 1870 cantò al teatro Nuovo di Padova (Roberto il Diavolo, 13 giugno), a Brescia (Dinorah di ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...