GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] 'amante, sul lido provenzale, è da riferire alla campagna condotta da Carlo V in quella regione nel il G., il letterato ferrarese Alberto Lollio e Silvio scultore ( successivamente trasferito nel carcere di Padova. Durante tutta la detenzione ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] sa su quali elementi il Malabaila, da cui attinge l'Ughelli, abbia potuto in Inghilterra e in Spagna, vi sono Alberto e Bonifacio di Cocconato (in seguito canonici Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, pp. 77, 298 s., 369; Id ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] Torino e Genova, dove le fece da guida Maurizio Gherardini; visitate alcune località della Napoli, dove si mise in relazione con Alberto Fortis, ed arrivò fino a Palermo, dove nell'estate del 1803 si recava a Padova, nell'aprile 1805 a Mantova, ove ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] di Carlo Alberto e ai temi di storia sociale.
La vita
Niccolò Rodolico nacque il 14 marzo 1873 da modesta famiglia medievale. Nel 1904, quando era ancora studente all’Università di Padova, scrisse un breve saggio sulla lotta di classe nel Medioevo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di Gorizia, compiuta nel 1271 tra i fratelli Mainardo (II) ed Alberto (I), quando all'uno era spettata la contea del Tirolo e in occasione dello sforzo compiuto da quest'ultimo per espandersi ulteriormente nei territori di Padova e di Treviso. Nell' ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] da documenti del locale Archivio Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’Università di Padova la sua ricostruzione, insieme a Giovanni Alberto Colombo e Girolamo de Rinaldis.
Poleni, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] Morì il 29 marzo 1345 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino di Padova.
Aveva sposato in prime nozze Giacomina, figlia di Simone da Correggio, zio materno di Alberto e Mastino Della Scala. Ottenuto lo scioglimento del matrimonio, che asserì di aver ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] dagli azzardi delle clamorose novità attorno risuonanti e nemmeno lambita da accenni di curiosità.
Se si pensa alle rumorose discussioni che dividono l'ambiente universitario della vicinissima Padova, ché un Giovanfrancesco Sagredo e un Sarpi sono ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] , il C., che non risulta continuasse a rivestire la carica di vicario in Padova poiché Alberto vi dimorò quasi sempre, fu da essi impiegato in delicate missioni. Infatti, dopo essere stato podestà di Vicenza per qualche mese, nel giugno del 1332 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo fuggì da Treviso e il D. si Lalli, Dal Medioevo ai giorni nostri, in G. Cuscito-L. Lalli, Parenzo, Padova 1976, p. 139; R. L. Wolff, A new document from the period ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...