• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [1114]
Biografie [725]
Storia [259]
Religioni [133]
Letteratura [119]
Diritto [79]
Arti visive [76]
Diritto civile [57]
Musica [38]
Storia e filosofia del diritto [24]
Medicina [24]

PELACANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELACANI, Antonio Dragos Calma PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento. È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Padova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio, che è menzionato come docente a Padova , egli è citato – e avversato – da Gentile da Foligno (m. 1348), autore di un G. Fioravanti, I Meteorologica, Alberto e oltre, in Cosmogonie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE NATIONALE DES CHARTES – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – CANGRANDE I DELLA SCALA – OBERTO II PALLAVICINO – GUGLIELMO CASTELBARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELACANI, Antonio (3)
Mostra Tutti

FRATTARI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATTARI, Ettore Roberto Parisini Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] Bologna. Nel maggio del 1919 da Genova, dove era ancora in padovano di origine della moglie, dove assunse la presidenza della Cassa di risparmio di Padova 447, 627; A. De Stefani - E. Frattari, Alberto De Stefani e E. F. sulla storica seduta del Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ALBERTO DE STEFANI – ECONOMIA DI GUERRA – INDUSTRIA CHIMICA

GIUSTINIAN, Orsotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Orsotto Giorgio Ravegnani , Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394. La prima notizia sulla sua attività risale [...] all'incoronazione a re dei Romani di Alberto d'Asburgo, re d'Ungheria, che Nel 1450 il G. divenne podestà di Padova e l'anno successivo avogador di Comun. due ambasciatori inviati alla Dieta di Mantova indetta da papa Pio II (eletto il 19 ag. 1458 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTIN, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTIN, Tommaso Antonio Paolo Preto Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Gozzi, Gianfrancesco Scotton ed Alberto Fortis costituiva un vero riformistico dei Du Tillot, si dava da fare per avere nella sua università "uno ; F. M. Colle, Fasti Gymnasii Patavini, I, 1, Padova 1841, pp. 54 s., 170 (con elenco delle opere); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] restò a Verona in qualità prima di scriba di Alberto Della Scala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978, pp. 114, 212; S. Karaus Wertis, The commentary of Bartolinus de Benincasa da Canulo on the "Rhetorica ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

GUIDALOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Alberto Pier Luigi Falaschi Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300. Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] quando i figli Tomassa, Angelo, Alberto, Elisabetta (m. 1460; sposata Camerino per comporre la discordia fra i da Varano, i Chiavelli di Fabriano e Perugia 1816, pp. 133, 207; Monumenti dell'Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1888, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] von Humboldt e Philip Barker Webb. Da tali contatti nacque l’idea di creare il duca di Genova, figlio di Carlo Alberto. La missione di Parlatore non ebbe buon quarto congresso degli scienziati italiani in Padova nel settembre del 1842, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

FURLANO, Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURLANO, Enea Dario Busolini Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] fratelli del F., Emilio e Alberto, anch'essi dediti alla carriera suo fratello Emilio, che si trovava a Padova. Ma il 26 agosto i due fratelli di Bondeno e fuggire a Ferrara. Fonti e Bibl.: L. Da Porto, Lettere stor., a cura di B. Bressan, Firenze 1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLE BANDE NERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – CARLO VIII DI FRANCIA – FRANCESCO II GONZAGA – BARTOLOMEO D'ALVIANO

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1681, dato che al punto sesto della "copia dei capitoli da osservarsi dalla Compagnia de' Comici di S.A.S.", inviata nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del duca, si menziona espressamente Cintio come figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari villa Trissino a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 73
Vocabolario
occhio elettronico
occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali