PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] dal 2001 e nel ruolo di amministratore delegato nel 2002, e da Paolo Fini (Roma, 1967), nipote di Carlo, anch’egli membro del Consiglio di amministrazione dal 2001. Alberto (Padova, 1971) e Giulio (Roma, 1967), eredi del ramo di Ercole, figlio ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...]
Tra il luglio e il settembre del 1388 Pelacani abbandonò Padova (certamente a seguito della caduta del regime signorile carrarese, II (1975), pp. 253-287; Giovanni di Gherardo da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, Roma 1975, pp. ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 daAlberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] si avvicinò alla rivista L’Idea liberale (1892-1906), fondata a Milano daAlberto Sormani, Guido Martinelli e Domenico Oliva (Rizzo, 1982, pp. 19- italiana, XCIX (1987), pp. 15-50; A. Ventura, Padova, Bari 1989, pp. 179 ss.; E. Gentile, L’Italia ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] Sassari), pubblicati e coordinati con note illustrative da G. Barbieri, V. Devilla, D. 'E., insieme con Alberto Boscolo, Luigi Bulferetti bibliografico, in Studi storici giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, Nel ricordo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] così di qua inanti si dicie il Conte Arrigo". Da allora, in segno di ostilità anti Genova e corse a lui fedeli. Alberto Zatrillas, uomo di fiducia Pietro IV il Cerimonioso, re d'Aragona, riguardanti l'Italia,Padova 1970, p. 399, n. 789; F. C. Casula ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] 443-459), i cui risultati furono confermati da S. Ramón y Cajal e che ne ebbe i figli Gino, Mario, Alberto, Paola e Natalia. Il carattere Soc. italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985, a cura di L. Premuda, Padova 1987, pp. 289-294; G. ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] monastero piacentino, da cui attorno a questi stessi anni provengono tuttavia altri due cardinali, Alberto di S. C. Affarosi, Mem. istor. del monastero di S. Prosperodi Reggio, I, Padova 1733, pp. 83-86; N. Tacoli, Mem. stor. della città di ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] 1266 e che nel 1270 Alberto Maggi fu vicario vescovile). di Onorio IV e il 28 ott. 1288 confermato da Niccolò IV per un altro anno) e di Fermo itinerante di governo dell'Italia medioevale: il caso di Padova comunale, ibid., I, p. 234; M. Vallerani ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] lo menzionano subito dopo il conte Alberto di Sabbioneta e prima di tutti mancando di ogni altro appoggio da parte canossana, si piegò 679; C. Affarosi, Notizie istoriche della città di Reggio, Padova 1755, I, p. 430; F. Fiorentini, Memorie di ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] di Belluno e presso il dr. arch. Alberto Alpago-Novello; notizie inedite fornite da quest'ultimo); ma niente altro è noto una fotografia presso l'Orto botanico dell'università di Padova: da essa il proprietario fece poi trarre un nuovo dipinto ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...