DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] abate era tenuto d'occhio da quanti, come il vicario del S. Uffizio Giovanni Alberto Alfieri di Magliano e i rinunziarvi per inadeguatezza di attrezzature) o alla stamperia del seminario di Padova (cfr. lettera del D. a Bianchini: Torino, 13ag. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] Nel 1302 si riunirono a Colomba presso Piacenza, chiamati daAlberto Scotti, i rappresentanti delle principali città dell'area padana All'inizio del 1317 compì un lungo viaggio a Bologna, a Padova, in Romagna, in Toscana e presso il re Roberto per ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] Era il tempo in cui l'imprenditore padovano affermava che i suoi operai "facevano esperto del valore di Alberto Beneduce esprimesse un parere sulla i retroscena che mette a nudo il processo intentato da G. Preziosi contro E. Scaglione e il quotidiano ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] volta nominato il suo successore nella prepositura, Alberto di San Giorgio.
Fonti e Bibl.: 68 p. 482, pp. 729-733 (le date sono da.correggere); Id., Acta Pontificum Romanorum inedita, II, Stuttgart Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, p. 228; G. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] dotario della madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni per combattere i suoi vicini, Francesco da Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e di Verona. Peraltro, la presenza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] di Ercole e Vidra di Lema (derivata da un modello di L. Leoni); nel rovescio 1579, data di morte del committente Alberto V duca di Baviera); un vaso L'arte della medaglia..., in A testa o croce, Padova 1991, p. 110; G. Bora, L'Accademia Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] di volta in volta frequentava: gli ambienti di Padova e della famiglia Bembo nel periodo fra il 1476 Treviso e Asolo.
In via di ipotesi non è da escludere che la scelta, per il soggetto dei evangelica (con un'epistola ad Alberto Onigo), 1480; Cesare, ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] eseguita per la prima volta a Padova nel 1817, e La fedeltà all'anima del magnanimo re Carlo Alberto, eseguita nell'insigne basilica di S 1973, passim; F. Cacaci, La cambiale di matrimonio da Federici a Rossi, in Bollett. del Centro rossiniano di ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] caratteristiche vocali e soprattutto di attore.
Paolo (Alberto Paolo), fratello di Stefano, nacque ad Arezzo dic. 1789); da marzo a settembre del 1790 si trattenne a Esterháza. La carriera di Paolo proseguì nei teatri di Padova (1791, Nuovo), ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] da Porto e da me fatta stampare pei torchi del Palese" (Compagnoni, pp. 128-131). In questi anni il G. concretizzò anche l'amicizia con A.M. Borromeo, studioso padovano ancora del Burchiello, Brunetto Latini, Alberto Magno; un planisfero nautico "in ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...