ARGOLI, Giovanni
Alberto Asor-Rosa
Nacque il 1° luglio 1609 a Tagliacozzo, da Andrea, valente matematico. Manifestò giovanissimo una viva inclinazione per le lettere e la poesia: appena adolescente, [...] , Temi 1626, che riecheggia molti accenti e figure dell'opera del Marino.
Si trasferì in seguito presso lo Studio di Padova, allorché il padre vi ottenne l'incarico di lettore di matematica (1632). Dedicatosi agli studi di legge, consegui ben presto ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] in S. Leonardo a Bergamo; S. Antonioda Padova, nel convento dei cappuccini di Romano; S Giampaolo Cavagna avrebbe dipinto S.Alberto, Chiara Salmeggia S. , pp. 39, 41, 88; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico della Provincia di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
Fuà Fusinato, Erminia
Giornalista e patriota (Rovigo 1834 - Roma 1876). Proveniente da un ricca famiglia di religione ebraica, trascorse l’infanzia a Padova, educata in casa da uno zio paterno. A diciotto [...] amministrava anche le risorse, e il Comitato centrale antiaustriaco di Alberto Cavalletto a Torino. Quando, nel 1864, il marito, le finanze familiari la Fuà accettò la proposta fattale da Correnti, ministro della Pubblica istruzione, di assumere l ...
Leggi Tutto
ADALPRETO di Ravenstein
Adolfo Cetto
Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] I, Monasterii 1913, p. 497; G. Gerola, Per la cronologia dei vescovi di Trento da Udalrico II ad Egnone, in Studi storici in memoria di G. Monticolo, Padova 1922, p. 325; F. Cusin, I primi due secoli del principato ecclesiastico di Trento, Urbino ...
Leggi Tutto
BIGON, Albertino
Alberto Costa
Italia. Padova, 31 ottobre 1947 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 26 novembre 1967 (Inter-Spal, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1964-67: Padova; luglio-novembre [...] di un'interminabile carriera uno spiccato fiuto del gol. Comincia a Padova, la sua città, in serie B, e chiude 20 anni uno scudetto che pareva già vinto. Si afferma anche da allenatore, conquistando il secondo scudetto della storia del Napoli, ...
Leggi Tutto
SCALA, Nevio
Alberto Costa
Italia. Lozzo Atestino (Padova), 22 novembre 1947 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 18 settembre 1966 (Roma-Brescia, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1965-66: Milan; [...] 92), 1 Supercoppa Tedesca (1997)
Mediano di grinta e di corsa, nella sua carriera di calciatore cambia parecchie squadre, faticando a trovare spazi da titolare nel Milan di Rocco (che tra il 1967 e il 1969 vince in Italia e nel mondo) e nell'Inter ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Demetrio
Alberto Costa
Italia. Besana Brianza (Milano), 23 agosto 1971 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 gennaio 1989 (Milan-Como, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1988-90: [...] i segreti a campioni come Rijkaard e Ancelotti, si afferma nel 1990-91, dopo una stagione in serie B, in prestito al Padova. Da allora, rientrato alla base, non ha mai smesso la maglia a strisce rosse e nere, facendo anche parte del Milan degli ...
Leggi Tutto
DI LIVIO, Angelo
Alberto Polverosi
Italia. Roma, 26 luglio 1966 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 5 settembre 1993 (Roma-Juventus, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-85: Roma; 1985-86: [...] di vittorie è il risultato di tenacia, temperamento, carattere, umiltà e voglia di imparare. Arriva in serie A, nella Juventus, a 27 anni, prelevato dal Padovada Trapattoni, che poi lo porterà anche a Firenze. Sotto la guida di Lippi gioca sia ...
Leggi Tutto
CERVATO, Sergio
Alberto Polverosi
Italia. Carmignano di Brenta (Padova), 22 marzo 1929 • Ruolo: terzino, centromediano • Esordio in serie A: 12 dicembre 1948 (Genoa-Fiorentina, 4-2) • Squadre di [...] della storia del calcio italiano. Nella Fiorentina del primo scudetto (1955-56), con Fulvio Bernardini allenatore, giocava da terzino, mentre successivamente nella Juventus si è trasformato in centromediano. È l'unico giocatore ad aver conquistato ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Lendinara 1825 - ivi 1883); prese parte da studente alle prime dimostrazioni del 1848 a Padova e fu poi a Bologna; partecipò quindi alla campagna del Veneto. Entrato in contatto con [...] Mazzini, dovette lasciare Milano di fronte all'avanzata austriaca; fu alla difesa di Bologna (maggio 1849) e si rifugiò poi a Genova, dove collaborò all'Italia e Popolo. Partecipò ai preparativi della ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...