BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] a Venezia per conto del doge nella lite insorta per questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino Della Scala, signori di Verona, giudizio conclusosi a favore dei Carrara. Il 21 dic. 1341 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Padova il 12 ag. 1724 dal ramo padovano della celebre famiglia, estinto appunto alla sua morte. Mandato dai genitori nel collegio cittadino di [...] il sacerdote Alberto Calza, segretario dell'Accademia dei Ricovrati ed esile poeta quanto dotto grammatico; da questo il ombre, posta in musica da Francesco Orologio nel 1751 e rappresentata con successo in dialetto padovano, e un poemetto, Laocoonte ...
Leggi Tutto
BERCHET, Gugliemo
Giulio Monteleone
Nacque a Venezia nel 1833. Appartenente alla stessa famiglia di Giovanni Berchet, partecipò a sedici anni, nel 1848, alla difesa di Venezia come volontario nella [...] giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca ; Relazione della Moscovia di Alberto Vimina, 1657, Milano 1861 ital. per la storia della scoperta dei Nuovo Mondo, raccolte da G. B., in Nuovo arch. Veneto,VIII (1894), parte ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovan Francesco
Paola Cosentino
Nacque ad Ancona nei primi anni del XVI secolo.
Il L. non va confuso con l'omonimo Giovan Francesco Leoni da Carpi (o della Lunigiana), autore di una favola pastorale [...] di intellettuali riuniti presso la corte di Alberto Pio a Carpi) e dell'Accademia maggio 1540, (I, pp. 194 s.), fu spedita da Forlì al L., evidentemente a Roma, e Caro vi si Farnese, il L. si recò a Padova nel 1543; così gli scrive infatti Claudio ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] il C. esercitò la medicina insegnandola all'università di Padova: nei verbali degli esami di dottorato di questo 1497. Nella dedica ad Alberto Pio il Manuzio fa finito di stampare il 20 ag. 1499 da Simone da Lovere per conto di Andrea Torresano e ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] B., sopraffatto dal vano tentativo di tenere aperte le trattative tra le potenze cattoliche e di evitare la rottura tra la Francia da una parte e l'Impero e la Spagna dall'altra, così com'era obbiettivo di Urbano VIII, riuscì ad ottenere il successo ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] studiati (A-M. Iosa, I Codici mss. della Bibl. Antonianadi Padova, Padova 1886, pp. 240 s.; cfr. anche K. W. Humphreys, di vari esperimenti derivanti soprattutto da Geber e da altri autori (Razis, Floridus, Bacone, Alberto Magno, ecc.). Oltre che ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] iurando calumniae.
Certe quaestiones discusse nella sua scuola a Padova son rammentate nel De maleficis d'Alberto Gandino (rubr. De bannitis pro maleficio,n. 18 [20]). Di consilia da lui dati a Padova si hanno solo notizie non anteriori al sec. XVI ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] dell'Ordine ce lo mostrano impegnato in un'attività di studio e di insegnamento prevalentemente fra Bologna e Padova, e contemporaneamente legato da continue missioni alla sua provincia di origine. La prima notizia che possediamo su di lui è del 1482 ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] "Aurelio Saffi" e in seguito alla "Giovanni da Verrazzano" e alla "Leonardo Da Vinci".
Nello stesso periodo il C. iniziò bilanci straordinari, Milano 1933. Nel 1934 pubblicò a Padova L'ordinamento tecnico-amministrativo di una azienda industriale e ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...