DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] somiglianza dei tre tipi di gotico da lui usati a Padova con quelli di Bernardino Rizzo da Novara, attivo a Venezia tra il ristampe e riedizioni di testi già diffusissimi: il De proportionibus di Alberto Magno (1494, ibid., n. 249), il De urinis di ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Brescia
Franco Bacchelli
Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] stessi anni che, in aiuto alla battaglia iniziata da Bernardino da Feltre in favore dell'istituzione dei Monti di in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), p. 13; L. Balsamo, Alberto Pio e Aldo Manuzio, in Società, politica ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] battaglia (Battaglia di Guastalla,Battaglia di Verona, acquistate da Carlo Alberto) e sulle composizioni storiche (Tommaso di Savoia che per le Vite e ritratti di illustri italiani, editi a Padova nel 1812. Sono incisioni precise, larghe, chiare, di ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] recò a Monaco alla corte di Alberto V, dove dal 1568 fu impegnato libro primo a 5 voci, pubblicata a Venezia da G. Scotto nel 1569.
Alla corte bavarese dal 1° ag. 1581 subentrò ad Annibale Padovano nelle mansioni di maestro di cappella, carica rimasta ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo
Frank Rutger Hausmann
Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] 1427 precettore in casa di Alberto Costabile, a Modena, sembra G. Resta, Le Epitomi di Plutarco nel Quattrocento, Padova 1962, pp. 11 s.).
Fonti e Bibl.: I (1917), pp. 58-72; Id., Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara, Ginevra 1921 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] mani di Francesco di Alberto Scotti, che nell'anno p. 540; A. Gloria, Monumenti dell'Università di Padova, II, Padova 1888, n. 71; E. Lanuna, Il codice di Firenze 1908, p. 409; Id., Antonio e Nicolò da Ferrara poeti e uomini di corte del Trecento, in ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] , di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore lancia, azza e, inoltre, spiegava come difendersi da un nemico con armi diverse dalle proprie; una et pedester, a cura di G. Rapisardi, Padova 1998; Flos duellatorum 1409-2002. La pietra ...
Leggi Tutto
DENTE, Vitaliano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque in data sconosciuta a Padovada Guglielmo - già morto nel 1294 - e Lutia, sorella di Rolando Can da San Ferrero. Fu uno dei padovani più ricchi e influenti [...] Vicenza (tale città e il suo distretto, all'epoca dominio padovano, costituirono il suo prediletto campo d'azione) 2.200 lire s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: daAlberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il ...
Leggi Tutto
CAVITELLI, Egidiolo (Gelliolo, Gigliolo, Giliolo, Ziliolo, Zeliolo)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Cremona da una delle più rappresentative famiglie della città intorno alla metà del sec. XIV. Venne avviato [...] che il C. si trattenne nello Studio di Padova fino al 1391 (il Besta lo include il Chronicon Estense che il marchese Alberto d'Este, volendo contribuire incisivamente allo dello Ziletti, e un altro, sottoscritto da Baldo, si può reperire nel terzo ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] aeronautica alle Cascine a Firenze, per le università di Padova e di Catania (Stemma aragonese su disegno di C chiese, ibid., marzo 1971.
Nel 1933 l'E. sposò Teresa Bucci. Da questo matrimonio nacquero Alberto (Roma, 25 ott. 1936) e Paola.
L'E. morì a ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...