POLESINI, Gian Paolo Sereno
Giuseppe Trebbi
POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] Cesarotti e l’illuminista Alberto Fortis (con il fu inoltre nel 1826 la conferma da parte imperiale del titolo marchesale del G.P.S. P. di Montona e le sue relazioni con alcuni dotti di Padova, in La porta orientale, XX (1950), pp. 200-212; Id., Il ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] usciti tra il 1742 e il 1746 da Ulrich Haffner a Norimberga, ma tramandati in , Oskar Kaul, Fritz Zobeley, Alberto Iesuè, nonché (come curatori) G. B. P. (1697-1763): catalogo tematico, Padova 1999. Oltre le sopra citate edizioni sono apparsi, ...
Leggi Tutto
BONO di Béthune
Alfredo Cioni
Nacque in Béthune (Pas-de-Calais) prima del 1450; fu tipografo a Padova e Colle di Val d'Elsa ove giunse prima del 1471, allorché chiese alla Signoria di poter impiantare [...] assai poco si conosce. B. dovette partire da Colle per recarsi a lavorare in Padova dopo il 1471, ma non si è potuto e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile, Prot. di Francesco di Alberto della Torre: 1447-1510, nn. 145, 178; Ibid., Prot. di ser ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] di Guastalla e costretto a ritirarsi con l'arciprete Alberto e altri canonici nel guarnito feudo di Sacco, egli felicemente "gregoriana". del suo episcopato, quanto da pie incrostazioni di agiografi tardi.
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. civica, ms. B. ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] 482-484; M. Lucco, Il Cinquecento, in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 146-148; 714 e ad Indicem;M. Natale, Alberto e Martino Piazza: problemi aperti, in I Piazza da Lodi. Una tradizione di pittori nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] n. 1; G. De Stefani B. e Antonio Della Scala, Verona-Padova 1884; G. Sandri, Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: daAlberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] (1920, mai rappresentata), P. Vella; Il garofano bianco (da A. Daudet, Padova 1929), R. Drigo.
Fonti e Bibl.: U. Rolandi, The Maltese composers dr. Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto (1866-1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] dei cardinali una protesta contro Alberto e Mastino Della Scala per l'inosservanza, da parte dei signori di Verona, G. chiedeva al poeta di scrivere le lodi del giovane signore di Padova Giacomo da Carrara, ucciso il 19 dic. 1350, del quale G. si era ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] decisivo, poiché negli anni Trenta gli Studi di Padova e Bologna rappresentavano i luoghi in cui più vivacemente più tardi, a Valeggio, ancora il D. venne ricevuto da Carlo Alberto, al quale offrì il comando della legione trentina, un raggruppamento ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] svolse i suoi studi universitari a Padova. Qui lo troviamo infatti nel 1543 umanistica, che si rivela nelle uniche due opere da lui composte e a cui si deve la sua dal nipote Giacomo, medico del vescovo Alberto Valerio, nipote, ausiliare e successore ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...