PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] voce sola» ed editi in partitura a Venezia nel 1633 da Bartolomeo Magni; facsimile del secondo libro a cura di G III, 1-2: Evoluzione del francescanesimo nelle Tre Venezie, a cura di G. Luisetto, Padova 1989, p. 316 n. 68, pp. 461 s. n. 139, p. 673 n ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia daAlberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] filosofia e le matematiche e successivamente a Padova per lo studio della legge. Negli ultimi Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] Andreasio Rossi, aiutarono Cangrande della Scala a divenire signore di Padova. Subito dopo, però, la presenza in Italia di Alberto della Scala furono Azzo e Guido da Correggio, il C., nelle vicende che precedettero la cacciata degli Scaligeri da ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] del municipio di Venezia. In questo palazzo ospitò con il seguito Alberto d'Asburgo, futuro duca d'Austria, che giunse a Venezia il per le faccende relative a Francesco da Carrara. Decisa l'azione militare contro Padova, fece parte di una commissione ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] volta quale studente di legge nell’Università di Padova.
Da Famagosta il suo concittadino Benedetto Ovetari gli avrebbe altro oratore ufficiale, l’umanista bergamasco Giovanni Michele Alberto Carrara.
La prima orazione contiene una diversio personale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] una solida organizzazione nella Lega veneto-mantovana, guidata daAlberto Mario. Il C. e i suoi amici, per a Venezia il 2 marzo 1921.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Processo dei socialisti di Este, volumi e fascicoli vari; ivi (vol. I, ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Alberto Magno in cui viene confutata la teoria della caduta degli angeli: Pietro Gallo avrebbe teorizzato una battaglia degli angeli in cielo, da di Vicenza, a cura di F. Lomastro Tognato, Padova 1992; P. Biller, Heresy and literacy: earlier history ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] di complemento... dal Tribunale Militare di Padova" per aver scritto un opuscolo terre liberate 01 luglio 1920).
Da ricordare è il suo intervento durante nel campo di deportazione di Buchenwald, e Alberto, nato nel 1916, entrambi azionisti e aderenti ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] ricorso per cassazione penale, nelle sue condizioni di ammissibilità (Padova 1931); Reato, danno e sanzione (ibid. 1932); L sanzione sono comunque individuabili all'interno della norma, così da non lasciare dubbi sulla sua natura di norma penale, ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] vescovo di Verona (Padova 1710) e di s. Gaudenzio (Padova 1720).
A Verona il da un ambiente a lui affezionato e devoto; ma l'insistenza di Clemente XI lo costrinse, nel 1714, a passare,al vescovato di Brescia, vacante per la morte di Giovanni Alberto ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...