ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] accompagnata dal vescovo di Colonia, da quello di Exeter e dal resto nacque Margherita, destinata ad andare in moglie ad Alberto, langravio di Turingia. Nell'agosto di quell' , mentre l'imperatore si trovava a Padova. Lo stesso Berardo, poi, nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] Varchi, che alloggiava in quel periodo presso la famiglia Strozzi. Al viaggio a Padova è dedicato anche un sonetto del F. inviato all'amico Alberto Del Bene, riprodotto da V. Cian in Motti inediti e sconosciuti di m. Pietro Bembo. Al suo ritorno ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] s'imbarcava a Viareggio sulla nave sarda "Carlo Alberto". Sbarcò non lontano da Marsiglia, il 28 aprile; ma la sommossa ivi non specificata, venne in effetti ritirato all'inviato di Carlo X a Padova, e fu possibile un incontro a Leoben tra la B. e ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] di produzione Lux Film, chiamando a illustrare i manifesti da lui progettati artisti quali R. Guttuso e D. Purificato Gavarro, ibid., II, p. 882; Futuristi in Polesine, catal., a cura di D. Barillari-E. Godoli-C. Rebeschini, Padova-Rovigo 1992, p. 76. ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] dello scienziato tedesco Alberto Widmannstadt sul sistema che attirò per ascoltarlo studiosi e allievi da varie città. Nulla si sa del suo Mem. e doc. per la storia dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 142; A. Castiglioni, Storia della medicina ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] 1779, riformatore allo Studio di Padova, spalleggiato dal collega Sebastiano cultura veneta, l'abate Alberto Fortis, alla cattedra di pp. 69-94 (il discorso del B. pronunciato in Senato); L. Da Ponte, Memorie,a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, I ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] fu l'amicizia con Alberto Savinio (Andrea De Chirico), testimoniata dai ritratti da questo fatti all'E. M. Quaranta, L'inquietante "attualismo" del Dio negativo, in Il Mattino di Padova, 8 apr. 1989; A. Negri, Negazione, implacabile sorella, in Il ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] di vacanza si spostava a piedi da una università all'altra (soprattutto Bologna e Padova) al fine di ascoltare le lezioni Carpi. Cenni statistici e storici e Memorie sulla vita di Alberto III Pio, l'ultimo signore di Carpi, nelle Memorie storiche ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] novità urbane" (Saccardo, p. 70) e, da un lato porta evidenti i segni della lezione l'accertata presenza di Alberto Fortis tra i collaboratori. periodica veneziana fino alla caduta della Repubblica, Padova 1942, passim;G. Natali, IlSettecento, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] rinchiusi nella rocca di Monselice presso Padova. Di qui vennero liberati dai mercenari inviati da Venezia contro il Carrara e nel denaro per la guerra contro gli ussiti e trasferirlo al duca Alberto d'Austria (Reg. Imp.,XI, n. 7199). Sigismondo di ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...