DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] 1390 con Caterina Dal Verme, dalla quale ebbe nel 1392 Alberto, che morì bambino, e più tardi una figlia, Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di Gian Galeazzo Visconti, Padova 1908, pp. 44, 53, 147 ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] mundi, L.Thorndike, in Romanic Review, XVII(1926), pp. 193-216. La concezione culturale dominante nello Studio di Padova è illustrata da P. O. Kristeller, Il Petrarca, l'umanesimo e la scolastica a Venezia, in La civiltà venez. del Trecento ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] si rifugiò con la famiglia a Padova; tornato a Bologna con la municipio bolognese a felicitarsi con Carlo Alberto e col governo provvisorio di Milano, ambienti vaticani, il B. si adoprò per ottenere da Pio IX uri'amnistia per i suoi amici ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] al 1427 fu la Cronaca di Giacomo da Soest. Per le aggiunte e per la M. Foscarini, Della letter. veneziana, I, Padova 1752, pp. 355, 357, 364; A Creytens, Les écrivains dominicains dans la Chronique d'Albert de Castello (1516), ibid., XXX (1960), ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] nominato esecutore testamentario delle ultime volontà di Alberto (I) Della Scala. Nel 1311 1975, p. 290 (ove il F. è detto "da Ceneda" senza documentazione di riferimento); G. M. Varanini, 1273-1295) e vescovo (1296-1298), Padova 1988, p. 116; G. De ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, guardare alle figure allungate di Alberto Giacometti, mentre in altri le bronzetto, presso la sala della Ragione a Padova (poi anche nel 1971, nel 1973 e ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] fra i suoi numerosi allievi si segnalarono Guido Alberto Fano e Renzo Lorenzoni, che ebbero poi Egloghe. Musica da camera: Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, Monaco di Baviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] e librai attivi anche a Padova e Venezia. Nel 1476 concluse un’edizione di Bartolo da Sassoferrato, Super tribus ultimis libris uscì invece il De animalibus di Alberto Magno (I.G.I., 1943-81, n. 162) sottoscritto da Paolo; un documento rogato il 17 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] evento si conserva un'affettuosa lettera a L. di Alberto Berdini, che da Brescia si congratulava con il confratello più giovane per Quattrocento: committenza, ascolto e recezione. Atti del Convegno, Padova( 1987, in Le Venezie francescane, n.s., VI ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] "da Cividal". Suggeriva pertanto il nome di Jacopo di Antonio da Feltre, presente al testamento di Parisati rogato in Padova ), su cui compare anche il nome del committente, Alberto Pinidello.
La tavola può essere considerata esemplificativa dell'arte ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...