LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] . compì la traduzione latina (preceduta da una breve dedicatoria ad Alberto Parisio, cancelliere degli Anziani di Bologna universitaria, Mss., 52, b. 2, n. 1, cc. 40-42; Padova, Biblioteca del seminario vescovile, Mss., 126, cc. 33v-36r ed è edita ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] Padova, dove si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia. Malgrado l'opposizione paterna, dopo l'entrata dell'Italia nella prima guerra mondiale, il F. si arruolò volontario, spinto da del ministro delle Finanze, Alberto De Stefani, veronese come ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] Borelli (Con lettere inedite di Carlo Alberto), ed il più lungo saggio su La
A questo proposito c'è da osservare che l'aumentare progressivo E. Orlando, in Scritti in memoria diV. E. Orlando, Padova 1957, I, pp. 465 ss.), il saggio su Ilconcetto ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] gli abati Gioachino Avenasi e Alberto Fortis. A sedici anni accademia del collegio di S. Croce di Padova. Postumi furono pubblicati due poemetti in ottave 'insegnamento, si ritirò a vivere in una casetta, da solo, e dedito ai suoi studi e alle pratiche ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] Milano; qualche mese dopo visitò Padova per poi discendere la penisola idrografiche dell'Istria e della Dalmazia da utilizzare in caso di guerra -231; S. Cella, Lettere del L. ad Alberto Cavalletto (Per la storia dell'emigrazione politica giuliana), ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] suoi componimenti, oltre all'amico Federico Scotti, vale menzionare Alberto Lollio, Lilio Gregorio Giraldi (che lo lodò nel De antiquari, e sempre a Padova ebbe pure l'opportunità di vedere la Tabula Isiaca posseduta da Pietro Bembo, mostratagli dal ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] il 7 dic. 1929 sotto la sua direzione. L'opera, tratta da I sette a Tebe di Eschilo e dall'Antigone di Sofocle, ricevette tanto pubbliche; nell'aprile 1935 tenne una serie di conferenze a Padova, Venezia, Trieste.
Nel 1937, dopo aver dato alla ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] primis il ‘traditore’ Carlo Alberto); e pochi giorni dopo 1849 fece ritorno a Torino, da dove però, nel clima di tensione Due famigerati gazzettieri dell’Austria (Luigi Mazzoldi - P. P.), Padova 1929; S. Pozzani, Dal tricolore all’aquila bicipite: P ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] ritornando agli studi forzatamente interrotti, e si laureò a Padova nel gennaio del 1867. Nel marzo seguente era e il 1872: la "Ditta Errera", così verrà definito con sarcasmo da Luigi Cossa, che nel 1873 ironizzava in una lettera a F. Lampertico ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] Nominato prefetto il 17 marzo 1907, fu destinato a Padova, sede resasi vacante per la morte del prefetto Giuseppe riforme nell’assetto amministrativo volute da Benito Mussolini e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...