DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] 1404, nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello da Carrara si impegnarono con patto solenne alla la conferma il 20 maggio 1438 dal re dei Romani Alberto II. Alla morte di Paolo, avvenuta - a quanto risulta ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] della città era Ezzelino da Romano. Durante la sua magistratura l'imperatore risiedette a Padova per parecchi mesi. Scaduto rappresentato nella città toscana il giudice della "magna curia" Alberto Nozardi, il quale, nel luglio del 1243, tentò di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] mentre per la distruzione delle parti svetoniane mancanti accusa il padovano Sicco Polenton). Ma a dire il vero va pure dell'Agricola di Tacito.
Fino dal Cinquecento, a partire da Leandro Alberti, si è ritenuto che E. avesse scritto numerose ed ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] vescovo e l'abate di Padova, e cominciò ad esercitare , il compito speciale di adoperarsi in favore di Alberto II per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui fra Renato d'Angiò e Alfonso V d'Aragona, da più di cinque anni in lotta per l'eredità ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] 'annamento di 18 galee contro i Genovesi (ibid.). Nel giugno 1354 fu inviato presso il signore di Padova, Francesco da Carrara, nominato capitano generale della lega contro i Visconti, per porgergli le felicitazioni del governo della Repubblica (ibid ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] tecnica e di simili apprendimenti, ritenuti attinti da scuole e da maestri di Venezia, di Padova e di Verona, città in cui l' (I, p. 67) ci dà notizia di un acquisto, nel 1568, di alcune pertiche di terra daAlberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] di Guardia Piemontese. Compì gli studi di filosofia e medicina probabilmente a Padova o a Ferrara. Fu, comunque, a Ferrara che il D. , soltanto da parte dei fiorentini. Tuttavia, nelle sue lettere spedite a Roma, il nunzio Alberto Bolognetti parla ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 daAlberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] permanenza a Torino, egli subì un violento attacco giornalistico da parte di R. Farinacci, che con due editoriali ; F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919-1922, Padova 1977. p. 145; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] insidiose che esercitavano su di lei i membri del suo ambiente, facendosi "piamente rapire" da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e daAlberto, priore dei monastero di S. Giovanni di Montericco, i quali l'accompagnarono personalmente ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] I, 132, cc. 75-76) sembra che il L. procurasse a Varchi libri da Venezia, e da tre lettere di Bembo a Varchi e a Cellini (P. Bembo, Lettere, a che in Padova attendevano agli studi, tra cui Taddeo Gaddi, cugino e convivente del L., Alberto Del Bene ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...