BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Clinica Terapia e scienze affini; Id., Carteggio inedito di Alberto Haller con G. B. (Iano Planco), in Minerva Medica, (da lettere dell'Amaduzzi al B.); Id., Settecento italiano. Contributo alla storia della cultura, I,L'Ab. G. C. Amaduzzi, Padova ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] pastorale di Alberto Lollio, cura di C. Guasti, II, Firenze 1875, pp. 6, 43-57; B. Ricci, Opere, Padova 1748, I, pp. 1-4; II, 1, pp. 5-10, 52-57, 159 s romagnolo alla corte d'Ercole d'Este, Bartolomeo Ricci da Lugo, in Atti e mem. della Dep. ferrarese ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] il pane nella vostra vecchiezza".
La stessa possibilità di recarsi a Padova o a Bologna il B., per non ritornare a casa, incaricò nel 1582 di redigere la Vita di s. Ambrogio, da includere nel sesto ed ultimo volume delle Opere:completata nel 1584 e ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] militare che, pure seguendo il modello classico, da Vitruvio all'Alberti (cfr. Tognetti, 1819, p. 19), Lancetti, Vita di F. D. ..., in Vite e ritratti di illustri italiani, Padova 1812, I, n. XXII; [F. Pistolesi] Sulle antiche ediz. dell'architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] la sua vita e non dipende più da altro che da sé stesso in ciò che non gli è la figura del padre dell’autore, Alberto). La società può essere davvero definita all’impensato. Saggio su Carlo Michelstaedter, Padova 2008.
E sotto avverso ciel luce ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] a Torino (1840), Firenze (1841), Padova (1842), Lucca (1843), Milano (1844 hanno a fare costoro all'Italia?... Lungi da noi costoro che Italia rinnega e non conosce frequentatore del quartier generale di Carlo Alberto. Compì anche una missione ad ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] ironicamente l'incredibile racconto di Alberto Magno, che "in quella sua dell'accenno alle "ferine man de le nation barbare che da circa a 40 anni in qua dentro ci sonno entrate" ) Caboga: a costui, laureato a Padova in diritto, ma privo - almeno a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] sec. sudditi del comune di Padova, e giunti alla signoria solo d’Este e Brunswick (risalenti al capostipite Alberto Azzo II, morto nel 1097, e ’estero: quella tedesca del 1751 fu letta e meditata da Maria Teresa, che vi si ispirò per le sue direttive ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] altro a favore del suo amico Angelo Perilli da Perugia, sollecitando un aumento del suo stipendio La morte improvvisa della vedova di Alberto II, Elisabetta, il 19 dic ; R. Sabbadini, Storia e critica di testi latini, Padova 1970, pp. 5 s., 203; G. A. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , Cremona, Cesena, Forlì, Mantova, Milano, Modena, Padova, Pistoia e Verona), nelle quali si può supporre che novelli savi", sia che si tratti di Paleario, di Alberto Magno o di Burgundione da Pisa, sono utilizzati più di frequente di quanto non siano ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...