GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] solitudine. Da una lettera al senatore Alberto Cavalletto, Padova dipinto da V. G., Padova 1856; A. Cittadella Vigodarzere, V. G. e il sipario del teatro Nuovo di Padovada lui dipinto, Padova 1856; F. Fanzago, Fotografia di Padova nel 1856, Padova ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] tecnica e di simili apprendimenti, ritenuti attinti da scuole e da maestri di Venezia, di Padova e di Verona, città in cui l' (I, p. 67) ci dà notizia di un acquisto, nel 1568, di alcune pertiche di terra daAlberto Mozzi, nel comune di Scano, sopra ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] delle Muse, 1828), Senigallia (Comunale, sempre nel 1828), Padova (Nuovo, 1829).
Di questi anni si ricordano gli allestimenti piazza Carlo Alberto, e di un'articolata e monumentale facciata decorata da statue allegoriche, conclusa in alto da un ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] morte del fratello maggiore, Alberto, e degli obblighi familiari villa Trissino a Trissino (Vicenza) documentate da un carteggio (Biblioteca Bertoliana di Vicenza, del Settecento, in Bollettino del Museo civico di Padova, LXXXIII (1994), pp. 131-168 ( ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] alla Congregazione del clero di S. Maria Mater Domini, raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di Giovanni Battista Tiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova il 18 luglio 1771 (Telluccini, 1926).
A partire dal 1769, forse per ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] la commissione da parte del banchiere Ignazio Weil-Waiss di un gruppo in marmo rappresentante il Saluto di Carlo Alberto a Cibrario Bottacin, che la raccolse a Trieste (ora è a Padova nel Museo Bottacin, a palazzo Zuckermann): alla già citata ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Strinati (Un frammento d'affresco di Francesco da Castello, in Prospettiva, 1978, n. 15 . Reni). Si recò in seguito a Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Milano e Torino. musica; Storie bibliche; I Ss. Alberto vescovo, Brizio diacono, Ventura e ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] nel 1503 invece il B. comincia a ricevere da Federico di Sassonia uno stipendio, ~che riceve del suocero di questo, l'elettore Alberto di Brandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La L. Servolini, I. de' B., Padova 1944, offre una bibl. esauriente e ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] Lefèvre, ad esempio il Convitto di Erode dei Musei Civici di Padova: Berti, 2011, p. 63), al momento milanese, ormai alle collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama di Torino), pubblicate daAlberto Cottino (1995) e Federico Berti (2011), con i ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] ad apprendere, sotto la guida di Carlo Alberto Petrucci, le varie tecniche dell'incisione e d'arte Le tre Venezie di Padova e nel 1944 tenne una mostra personale Milano e Il centro di Pavia.
A partire da questi anni e fino alla fine della sua ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...