DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] nell'autunno 1101 da Ruggero, duca di Puglia, somma che in parte spettava a Baldovino.
Secondo Alberto di Aix il re all'inizio del sec. XIII, in Miscellanea G. G. Meerssman, I, Padova 1970, pp. 28-31, 55; G. Volpe, Studi sulle istituz. comunali ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] », lo descrive Alberto Romano, 2011, Ranelletti nel XXXV anno d’insegnamento, I, Padova 1930 (1931), pp. 431 ss.; Le pubblico, ora in S. Romano, Scritti minori, raccolti e pubblicati da G. Zanobini, premessa di V.E. Orlando, Milano 1950, pp ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] ottagonali: Giacomo da Ulm, Elisabetta di Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Agnese da Praga, Alberto Magno, Pietro il 1915, la cappella di S. Rosa da Lima (Lavori alla Basilica del Santo a Padova, 1915; Vinciguerra, 1995). Nella Cappella di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] Un ultimo tentativo (maggio 1245) del patriarca di Antiochia Alberto, amico dell'imperatore e che godeva di un prestigio dal 1227 al 1254, Padova 1972, ad ind.; C. Dolcini, "Eger cui lenia" (1245-1246). I. IV, Tolomeo da Lucca, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] chiedere la pace ad Alberto e a Mastino della III, ibid. 1935, pp. 321 s.; Id., Canzone ad A. da C., a cura di N. Sapegno, in Rime, Trionfi e poesie Id., Epistole autografe, a cura di A. Petrucci, Padova 1968, pp. 28-36; Id., De remediis utriusque ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] Arbo
, nacque a Gorizia il 3 giugno 1887, daAlberto e da Emma Coen Luzzato.
La madre era casalinga, mentre il inganno, Catania 2002; N. Cinquetti, M.: il nulla e la folle speranza, Padova 2002; V. Stella, C. M., Milano 2002; G. Taviani, M., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] dell’arciduca Alberto d’Asburgo. Galilei si trasferì all’Università di Padova. Nuove tensioni insorsero poi in occasione De Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato di palazzo Vecchio, Firenze 2006, pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò in voga, del Benzi e ne provocava la condanna da parte del S. Uffizio di Roma.
Il dibattito, , p. 485; D. Sandelli di Padova [Vincenzo Domenico Fassini], De Danielis Concinae vita ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] questi avesse inviato Giovanni da Capestrano e Lorenzo Giustinian a sradicare questa eresia a Venezia, Padova, Ferrara.
In . Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazione ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Firenze, nel secondo semestre del 1310, come vicario del podestà padovano Pantaleone Buzzacarini (il sindacato del podestà e del suo seguito fra Due e Trecento è ancora tutta da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...