LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] da Roma. Nelle tre lettere inviate tra il 1520 e il 1522 al L. daPadova (pubblicate nelle Orationes, 1524) lamentò l'abbandono da di Pietro Aretino del Berna attribuita a Giovanni Alberto Albicante.
Dalle pasquinate leliane emerge il ritratto di ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] sottoscritto come «Pietro da la Serena» già nelle stampe in società con Sessa dal 15 dicembre 1524 (Albertoda Castello, Rosario) quello librario. Mantenne la residenza fiscale della famiglia a Padova, dove possedeva una casa e un piccolo podere, fino ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] 1695), e quindi la pala con S. Antonio daPadova destinata ancora al duomo, a cui Giuseppe lavorò ormai accademico reticente, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Flores d’Arcais - M.Olivari, ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] approfondire le dottrine newtoniane sotto la guida di Gian Alberto Colombo, docente di astronomia e matematica. Con il l’incarico e subito si dedicò all’ufficio assegnatole inviando daPadova le prime due lezioni che il Presidente (allora Ludovico ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] pare sia stata diretta anche contro Padova. Si vociferava infatti che l'E. e Alberto fossero i segreti promotori di un tentativo di strappare Vicenza daPadova (1291). Altre occasioni di conflitto con Padova in quegli stessi anni erano fornite ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] di geografia (Croce - Varotto, 2001, p. 182).
Proprio daPadova, dove si era già inserito come incaricato di geografia fisica e viaggi scientifici: in primo luogo, alla spedizione di Alberto Maria De Agostini alla Terra del Fuoco (1955-1956 ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] -1525, Carpi 1978, pp. 34-35; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, Modena 1978, pp. 26, 34-35; Id., Alberto Pio e la cultura del suo tempo, in Società, politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 20-21; C. B. Schmitt ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] Madonna col Bambino e s. Anna e i ss. Antonio daPadova, Bernardino da Siena, Francesco, Chiara, Elisabetta d'Ungheria, con fedeli, altre opere, oggi non più rintracciabili: Storie di s. Alberto, Perugia, S. Simone del Carmine (Lancellotti, Siepi); ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giuseppe
Francesco Baccanelli
TORTELLI, Giuseppe. – Nacque nel 1662 (Orlandi, 1704), probabilmente a Chiari (Fenaroli, 1877, p. 243). Nessun documento d’archivio ha finora confermato le ricerche [...] e lo sportello di tabernacolo per l’altare di S. Albertoda Trapani nella chiesa di S. Maria del Carmine a Brescia pesantemente ridipinta, con I Ss. Francesco d’Assisi e Antonio di Padova per la chiesa di S. Maria Maggiore a Chiari (Fusari, 2010 ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] , i ss. Girolamo e Antonio daPadova (Carpi, Museo civico), proveniente forse da quella stessa chiesa, anche se la A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e l'umanesimo a Carpi, ibid., pp. 50 s.; Id., I musei di ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...