• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Biografie [769]
Storia [322]
Religioni [187]
Diritto [160]
Letteratura [148]
Arti visive [129]
Diritto civile [101]
Lingua [63]
Storia delle religioni [48]
Temi generali [48]

BARNABITI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Milano, le città di Brescia, Verona, Padova, Vicenza, Venezia, Cremona, Ferrara. Al fu assai più tardi, nel 1848, limitata da Pio IX alle case di noviziato e a collegi-convitti a Moncalieri (Real Collegio Carlo Alberto), a Lodi (S. Francesco), a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I DI SARDEGNA – QUESTIONE DEI RITI CINESI – FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ANTONIO MARIA ZACCARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNABITI (2)
Mostra Tutti

MUSSATO, Albertino

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSATO, Albertino Manlio Torquato Dazzi Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, [...] M. Minoia, Della vita e delle opere di A. M., Roma 1884; [L. Padrin], Il principato di Giacomo da Carrara, ecc. Narrazione scelta dalle storie inedite di A. M., Padova 1891; M. T. Dazzi, Intorno alla nascita di A. M., in Arch. Mur., II, e in Misc. d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSATO, Albertino (3)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il principio del d. amministrativo, a tre decenni di distanza dall'emanazione della Costituzione, risulta ancora in fase di attuazione. È ormai pacifico che il d. è una formula di organizzazione connessa [...] amministrazione (il che è diverso dalla deconcentrazione e cioè da una mera distribuzione di competenze di gestione o di esecuzione amministrativa, Padova 1970; F. Benvenuti, L'ordinamento repubblicano, Venezia 1975; S. Alberto Romano, Il ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETO DELEGATO – VENEZIA – BOLOGNA – PADOVA – ITALIA

PIO X papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO X papa Alberto Maria Ghisalberti Giuseppe Melchiorre Sarto, nato a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, morto a Roma il 20 agosto 1914. Di umilissima famiglia (suo padre, Giovanni Battista, era cursore [...] studî a Castelfranco (1846-1850), poi nel seminario di Padova, ove fu assai benvoluto per l'animo buono e l il suo segretario di stato R. Merry del Val (v.), che, uscito da altro ambiente sociale e ricco di diversa esperienza di vita, ebbe come lui ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – QUESTIONE ROMANA – AMERICA LATINA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO X papa (4)
Mostra Tutti

OSOPPO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Alberto BALDINI Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] cento fanti provvisti di pochi falconetti, ma di molte munizioni da fuoco e da bocea, un lungo assedio contro le truppe imperiali, che erano . Caddero nei giorni seguenti Palmanova, Treviso, Vicenza e Padova; ma Osoppo durò per mesi nella difesa; e a ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO NAPOLEONE – ALTO MEDIOEVO – TAGLIAMENTO – SERENISSIMA – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSOPPO (1)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] Padova per i molti letterati e dottori che vi fiorirono (secoli XVI-XVII) e giardino della Serenissima per la bella fra i confini delle diocesi di Concordia e di Ceneda (870). Da Goffredo, patriarca d'Aquileia, Sacile ebbe privilegi e immunità e larga ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

MIANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MIANI, Giovanni Roberto Almagià Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] barca del maltese Andrea De Bono e da Gondokoro con un'agguerrita scorta d'indigeni a poco più di 100 km. dal Lago Alberto, ma ebbe tuttavia dagl'indigeni notizie del 1927; C. Cimegotto, G. M. esploratore, Padova 1930; E. Bellorini, M. e Speke alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

COSTANTINI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del duca di Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] nelle mascherate, e la sua fama si consolidò in modo da farlo chiamare a Parigi alla Comedie-Italienne, dove esordì nel Bertinazzi. Antonio, figlio naturale di Giovanni Battista, nacque a Padova. In Italia recitò la parte di Arlecchino, con Imer ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE INTERA – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ROCHELLE – PALERMO

BADIA Polesine

Enciclopedia Italiana (1930)

Importante centro della provincia di Rovigo, a 11 m. sul mare, presso la destra dell'Adige, vicino al luogo dove confluisce in esso il Naviglio Adigetto: una lunga strada (contrada Sant'Alberto) parallela [...] fin dal 1338 tennero scuola. Alla fine del '200, sorsero liti tra l'abbate e il comune di Padova per questioni di giurisdizione, risolte da papa Bonifacio VIII il 30 ottobre 1298. Dopo quest'epoca, la badia passò agli Estensi, dai quali fu venduta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO LOMBARDO – BERENGARIO II – BARBABIETOLE – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADIA Polesine (1)
Mostra Tutti

BAONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccolo centro agricolo della provincia di Padova, nei Colli Euganei, a NE. di Este, da cui dista km. 3,5. È posto a 15 m. sul mare, in una regione assai fertile per gli ottimi terreni a fondo vulcanico [...] s'inurba in Padova e, come vassalla anche del vescovo, è con Ugolino alla testa del primo nucleo comunale cittadino. Ma anche in città la fortuna è breve: il primitivo ceto dirigente, a capo del quale stanno i da Baone, con Alberto III, agisce nell ... Leggi Tutto
TAGS: COLLI EUGANEI – LIBERO COMUNE – ARISTOCRAZIA – CARRARESI – PERNUMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 183
Vocabolario
occhio elettronico
occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali