• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1824 risultati
Tutti i risultati [1824]
Biografie [769]
Storia [322]
Religioni [187]
Diritto [160]
Letteratura [148]
Arti visive [129]
Diritto civile [101]
Lingua [63]
Storia delle religioni [48]
Temi generali [48]

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] di Padova con il da Romano che portò a una grave sconfitta dell'Estense, ma l'affermazione è poco credibile alla luce degli avvenimenti successivi. Il C., infatti, fu testimone a Verona nel 1212 al testamento di Azzo VI e assieme ad Alberto da Baone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONSONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSONI, Nicola Liliana Barroero Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] di Cristo e i QuattroEvangelisti ilmausoleo del principe Alberto, consorte della regina Vittoria, a Froginore; in L'Album, 1° febbraio 1851, pp. 388 s.; F. C. R., Sant'Antonio da Padova. Dipinto dei Prof. N. C., ibid., 4 nov. 1854, pp. 289 s.; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Cola

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO, Cola (Nicola) MMutini Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] alla maniera dei classici e fa da segretario al Bembo anche nelle imprese galanti. Da Padova, e dopo qualche soggiorno a Dei letterati fiorentini conobbe il Sensi, Ugolino Martelli, Alberto del Bene e naturalmente Benedetto Varchi. Familiarissimo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DELLA CASA – LUDOVICO BECCADELLI – COSTANTINO LASCARIS – GIAN MATTEO GIBERTI – CARLO GUALTERUZZI

BIANCHI, Giovanni di Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco) Franco Cardini Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] giovinezza veneziana, Paolo della Pergola, che si era formato a Padova con Paolo Veneto e che al Rialto preparava i giovani Sicilia, predicatore, procuratore nelle cause di canonizzazione di s. Alberto da Trapani e di s. Angelo martire (il culto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CONTI, Ingolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Ingolfo Augusto De Ferrari Nacque a Padova (o più probabilmente a Creola, nel comune di Saccolungo, presso Padova) verso il 1572 da Alberto e Giulia Speroni, in una famiglia nobile. Il padre, [...] conte Alberto (da lui definito il più ricco dei suoi generi), ma non cessò di interessarsi, da Roma , 503; XIX, pp. 125, 231; G. A. Salici, Historia della fam. Conti di Padova, Vicenza 1605, pp. 94 s.; B. Bulgarini, Antidiscorso, Siena 1616, p. 7; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCABADATI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABADATI, Gherardo (Gherardo da Modena) Zelina Zafarana Nacque a Modena, da una delle famiglie più notevoli della città, non si sa in quale anno. Il cronista Salimbene de Adam nota che da secolare [...] parte (con s. Antonio da Padova, Aimone di Faversham e altri, secondo la notizia di Tommaso da Eccleston, Tractatus de adventu esplicarsi anche all'interno dell'Ordine: così riconciliò frate Alberto di Parma, ministro della provincia di Bologna, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Genova

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Genova Gianluca Zanelli MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509. Le [...] tra s. Benedetto, un vescovo, s. Stefano e s. Alberto (Parigi, Musée du Louvre), forse conservato in origine in (Ss. Andrea e Gerolamo, Ss. Bonaventura e Ludovico da Tolosa, Ss. Antonio da Padova e Chiara, Ss. Giovanni Battista e Bernardino). Nelle ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido da Corrado Corradini Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Alberto da Baiso (podestà di Reggio nel 1180 e rettore della città nel dicembre 1182), Rodolfo da Panzano e Iacopo da Saviola ; C. Affarosi, Notizie istoriche della città di Reggio di Lombardia, Padova 1755, p. 167; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTAPELLE, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTAPELLE, Berardo Alberto Tanturri QUARTAPELLE, Berardo. – Nacque a Teramo il 6 luglio 1749, da Domenico e da Prassede Lelii. Il suo itinerario formativo si svolse attraverso tre fasi: frequentò [...] gli suggerì, alla fine del 1788, la scelta di allontanarsi da Teramo e di seguire a Pavia il suo discepolo Orazio Delfico f. 2v; Teramo, Archivio parrocchiale della chiesa di S. Antonio da Padova, Defunctorum liber 1797-1807, f. 25r. N. Palma, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – LORENZO MASCHERONI – MELCHIORRE DELFICO – GIACINTO PANNELLA – ESERCITO FRANCESE

GRASSETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTO, Niccolò Franco Bacchelli Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo. Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] dei Sette Comuni; una zona lontana da Padova e abitata per lo più da pastori, boscaioli e minatori tedeschi chiamati a nominare suo procuratore a Roma lo scrittore apostolico Alberto Fioccardi. Sotto l'incombere di un possibile procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 183
Vocabolario
occhio elettronico
occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
affitto concertato loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali