COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] S.", inviata nell'aprile di quell'anno al conte Antonio Alberto Conti a Padova da parte del duca, si menziona 1677 risulta una ricevuta di costei a don Alfonso d'Este per quindici doppie d'Italia.
È probabile che fosse Teresa Corona Sabolini, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] l’estate e l’autunno del 1473, in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e a Dachau intessé attraverso fra la volitiva suocera Barbara e la splendida nuora Isabella d’Este, a causa del suo temperamento mite e del brevissimo ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] di Nicolò III, figlio ed erede di Alberto V d'Este, contro il tentativo di usurpazione del cugino Vergerio, Epistolario, a cura di L. Smith, Roma 1934, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIV, pp. 51 s., 69, 246, 273; Cantari sulla guerra aquilana di ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] tra i firmatari del contratto di matrimonio tra Ludovico il Moro e Beatrice d’Este siglato nel 1480 (Dina, 1921, p. 356), evento che però theoricas planetarum Georgii Peurbachii dell’astronomo polacco Alberto Brudzewo. Tale opera contiene una dedica ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] a importanti personaggi di corte, come il cardinale Ippolito d'Este. Non mancavano però imprese più rischiose e di più avvenire. Già negli anni Quaranta del Cinquecento il secondogenito Alberto fu accolto a corte e nel giro di pochi decenni ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] pace con Venezia, mediatore il marchese Niccolò III d'Este. I colloqui, iniziatisi nella capitale estense alla fine 'ampia procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani Alberto II. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio ...
Leggi Tutto
UBERTINO de Romana
Gian Maria Varanini
UBERTINO de Romana (della Romana, de Romano, de Romanis). – Nacque attorno al 1240 o poco prima, verosimilmente a Modena, figlio di un Pietro originario di Cognento [...] condanna post mortem di un cataro vicentino; nel 1289 presenziò alla procura che Alberto I Della Scala conferì a Castellano del Mesa per il matrimonio della figlia Costanza con Obizzo d’Este e fu poi presente al matrimonio a Badia Polesine (28 e 30 ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Fabio Dei
– Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) l’8 maggio 1893, da Enrico e da Assunta Ricci.
La famiglia, pur di non grandi mezzi, riuscì a far studiare i numerosi figli (fra i quali [...] di Roma (successore del già ricordato museo di villa d’Este a Tivoli), inaugurato nel 1956 nell’attuale sede del quartiere prevalentemente marxista. Anche alcuni suoi allievi, come Alberto Mario Cirese, erano decisamente transitati su quel versante ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] sui" in accordo con Nicolò (II) d'Este, d'impadronirsi per tradimento dell'importante castello di . 254 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio della Scala (1277-1387), in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] , 8-2, lettere 1446-1566), in cui Lionello d’Este, indirizzandosi a Palla con parole di amichevole considerazione, concede secolo e pubblicato per la prima volta da Luigi Alberto Ferrai insieme alla lettera di Pinelli. Ulteriori informazioni ...
Leggi Tutto