GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Alberto II re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia del duca, Bianca Maria, con uno dei figli di Niccolò d'Este offerta matrimoniale al giovane Leonello d'Este, dietro promessa di un' ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] interessi a Tolosa, e altri Arnolfini, discendenti da Alberto (gran parte dei cui beni immobili confluirono nel 1541, ospitò nella propria casa il duca di Ferrara Ercole II d'Este. Fu inviato l'anno successivo come ambasciatore presso Carlo V. Nello ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] poco dopo al servizio del principe elettore di Magonza, Alberto del Brandeburgo e in tale qualità iniziò nel 1517 la Milano, in seguito alla resignazione dell'amministratore cardinale Ippolito d'Este, il quale si era riservato larga parte dei frutti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] costituirsi della signoria carrarese: in quel giorno Alberto Della Scala fu fatto prigioniero dalle milizie veneziane strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli ai danni di Mastino Della ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] sorella, Chiara, avrebbe sposato nel 1563 l’autorevole patrizio Alberto Badoer.
Studiò a Padova senza conseguire i gradi dottorali. nel 1598, quando Clemente VIII emanò un monitorio contro Cesare d’Este, il patriarca, di concerto con il Senato, ne ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] Tommaso Borsieri e Agostino Orelli (1377), Giovannolo da Fenegrò, Alberto Riva (due notai).
Anche nell’ultimo decennio della sua vita risalgono alcune lettere indirizzate dal pontefice a Niccolò d’Este, Cansignorio della Scala e a Ludovico II Gonzaga ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] la sua partecipazione alla vendita del castello di Madrignano a Cubitosa d'Este, moglie di Opizzino Malaspina; l'altra, datata 18 o 28 genn. 1293, è uno strumento notarile con cui il marchese Alberto di Corrado l'Antico spartiva con i nipoti, tra cui ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] effigi monetali. Con il finanziamento del cardinale Ippolito II d’Este, cui è dedicata, l’impresa editoriale venne data alle di scrivere un’opera in due volumi sulla collezione numismatica del duca Alberto V di Baviera (Affò, 1793, p. 122). Nel 1560 ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] medicea getta luce su un clavicembalo costruito per Ercole II d’Este, duca di Ferrara, che sino ad anni recenti faceva , Venturino Linarol dalle viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai manacordi. Il 13 agosto 1562 Floriani designò Vito come ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] ; Arch. di Stato di Bologna, Notarile, not. Alberto Argelata, 15 ottobre 1488; Bologna, Biblioteca comunale dell’ . Luzio - R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, ad ind. (ed ...
Leggi Tutto