PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] della riapertura dello Studio di Parma da parte di Niccolò d’Este, fu nominato priore del collegio delle Arti. In ., Note sur la circulation du commentaire d’Albert de Saxe au De caelo d’Aristote en Italie, in Itinéraire d’Albert de Saxe, a cura di J ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] della pars estense favorirono però un accordo tra Torelli e Aldobrandino d’Este, e il rientro in Ferrara, con l’impegno a governare di Piccardo di Bocca Della Scala (nipote dunque del signore, Alberto I Della Scala) e generò (ma da una Mattea poi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso 254, 256, 261, 272, 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Bottigia Poncarale si recò a Mantova, a fianco del giudice Alberto, rettore della Lega lombarda, allo scopo di ottenere da Ravenna di Cremona, Mantova, Verona, Ferrara e il marchese Azzo d’Este.
Sono anni, in Brescia, di forti contrapposizioni tra le ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] chiamato a curare il marchese di Ferrara, Aldobrandino II d’Este, ricevendone in cambio un cospicuo onorario. Al pari di su una possibile fattura, commessa da Villana di maestro Alberto da Faenza, ritenuta fattucchiera, che avrebbe portato alla morte ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] di Carlo Emanuele con Francesco Gonzaga e Alfonso III d’Este, allorché Murtola si impegnò a comporre due distinti epitalami a Filippo Masio, referente a Roma dell’arciduca Albertod’Austria, e soprattutto principe dell’Accademia degli Ordinati, ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] esiliata l’anno precedente, riconquistò Ferrara ad Azzo VI d’Este; nello stesso anno Susinello fu, insieme a Salinguerra, che oppose la città agli Este: i procuratori per trattare con Bologna furono scelti da Alberto Mainardi e dai fratelli Enrico ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] A lui si rivolse anche il ceramista lodigiano Alberto Cattaneo nel febbraio del 1526 per comunicare la sua C. morì a Mantova nel 1543.
Fonti e Bibl.: C. D'Arco, Not. di Isabella d'Este moglie a Francesco Gonzaga…, in Arch. storico italiano, App., II ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] l'intenzione di fargli visita con il marchese d'Este, portandogli in dono alcuni falconi pellegrini. Il matrimonio ferrarese fu ratificato a Milano dal notaio Ambrogio Cagnola. Da Ludovica, il L. ebbe un figlio, Alberto e, nel 1464, una figlia, che ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Fragnito - G. Venturi, Ferrara 2004, pp. 223-231; A.M. Visser Travagli, Dosso, B. Dossi e la ceramica al tempo di Alfonso I d'Este, in L'età di Alfonso I e la pittura del Dosso. Atti del Convegno, Ferrara( 1998, a cura di A. Ghinato, Modena 2004, pp ...
Leggi Tutto