ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] fu proprio l'A. a condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative attraverso le quali l'elettore ottenne la periodo sono alcuni minacciosi monitori dell'A. contro Alfonso d'Este, il quale si era impadronito della Garfagnana e tentava ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] ordine di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia . 318-321; F. Venturi, Saggi sull'Europa illuminista, I, Alberto Radicati di Passerano, Torino 1954, pp. 111-115; R. Quazza ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] al vescovo di Vercelli Lotario da Cremona e al prete Alberto di Mantova.
Gli incarichi loro affidati dal papa furono di contrasti tra i sostenitori di Ottone IV e quelli di Azzo d’Este, favorevole a Federico II e a sua volta sostenuto da Sicardo e ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] , apparsa circa centocinquanta anni dopo le fatiche di Alberto da Gandino e Bonifacio Antelmi (pseudo-Vitalini). Noto . (un ricordo autobiografico in cui si fa riferimento a Borso d'Este col titolo di duca consentirebbe di datarla a dopo il 1452), ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Farnese da Venezia (1556-59). Lettere del cardinale Ippolito d'Este al G. e altre utili notizie sulle attività del G f. 8 (Dall'Olio Giacomo, Gottardo Domenico, Da Gezus Alberto).
G. Mauro, Tutte le terze rime…, nuovamente raccolte et stampate ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] anno dopo Spada, che, forse, fu favorito dal cardinale Alessandro d’Este, proprietario di una Castità di Giuseppe di sua mano, pendant del ) nella Certosa di Parma. Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che l’originale fu incamerato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] fece strozzare Bartolomeo Magnani ed i senatori Alberto Castelli, Sallustio Guidotti e Innocenzo Ringhieri. Nella settembre del 1512 essi vennero catturati dagli uomini del cardinal d'Este e condotti prigionieri a Ferrara. Nel luglio 1513 fu eletto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] vicari imperiali, fra i quali il F.; Reggio venne assediata mentre Alberto Della Scala, il 29 giugno 1335, si avvicinò alla città. Al Della Scala a Parma; in seguito si alleò con Obizzo d'Este, signore di Modena, nell'intento di riprendersi Reggio, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Ungheria e della terza moglie Beatrice d’Este. Alla morte del cognato Stefano (1272), Morosini allevò Andrea, ne curò gli interessi patrimoniali e promosse nel 1286 il suo matrimonio con Clara, figlia del duca Alberto di Gorizia (Firnhaber, 1849, pp ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] negativa.
Rientrato in Italia, l’abate nonantolano dovette fronteggiare le conseguenze dei recenti accordi tra Bonifacio IX e Alberto V d’Este, signore di Ferrara e Modena, che tra 1391 e 1392 ottenne dal papa benefici e privilegi di enorme ...
Leggi Tutto