• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [373]
Storia [234]
Arti visive [67]
Religioni [53]
Letteratura [52]
Diritto [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Filosofia [9]

BOIARDO, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] in Piemonte per conto del marchese; nel 1438 fu delegato insieme con Alberto de la Sale a ricevere l'imperatore d'Oriente, che visitò Ferrara in occasione del concilio. Leonello d'Este lo nominò governatore di Modena e poi suo capitano in Reggio; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – BRACCIO DA MONTONE

GANZARINI, Tito Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni Laura Riccioni Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] illustri a lui contemporanei, come lo scrittore ferrarese Alberto Lollio oppure il cardinale Cristoforo Madruzzo. Al sullo stesso argomento. In onore del duca di Ferrara Ercole II d'Este fu pubblicata nel 1556 La caccia, poema in ottava rima diviso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANI (de Cathaneis), Alberto Fabrizio Ciapparoni Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] si opponevano alla fortificazione da parte dei Bolognesi di una torre sulla sponda confinaria del Panaro e il duca Ercole d’Este, a sostegno della sua tesi, interessò la Repubblica veneta, il ducato di Milano e il papa. L’abile azione diplomatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAVOIA, Caterina Francesca di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Caterina Francesca Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Modena a seguito delle nozze con Francesco Gonzaga e Alfonso d’Este) e con i fratelli Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed che dopo la Restaurazione il re di Sardegna Carlo Alberto tentò di utilizzare come argomento valido per promuovere la causa ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA D’AUSTRIA – FRANCESCO GIACINTO – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO FRANCESCO – DUCATO DI SAVOIA

MARTINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Giulio Valentina Ughetto MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto. Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] del duro contenzioso apertosi con Francesco V d’Este per l’occupazione modenese di Fivizzano come compenso P. Pirri, Rapporti di mons. Corboli Bussi dal quartier generale di Carlo Alberto (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV ... Leggi Tutto

GRAZIANO da Brescia

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO da Brescia Franco Bacchelli Nato a Brescia verso la metà del XV secolo, la prima notizia su di lui è, probabilmente, quella che, con il nome di "frater Gratius de Brixia", lo registra come [...] come si rileva dalla lettera dedicatoria del Montesdoca ad Alberto Pio premessa all'edizione postuma delle lezioni di G. 1439/I, f. 15 (lettera del Pio al card. Ippolito d'Este); Bologna, Bibl. comunale dell'Archiginnasio, Mss., A.492: Libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] superiori; certo è che intorno al 1420, quando Niccolò III d'Este lo chiamò a Ferrara come precettore di suo figlio Borso, il C. sarebbe stato intorno al 1427 precettore in casa di Alberto Costabile, a Modena, sembra inaccettabile perché il C. viveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERI, Fiore de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERI, Fiore de' Giorgio Ravegnani Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco. I [...] Ferrara, dove era maestro di scherma del marchese Niccolò (III) d'Este, al quale dedicò il Flos duellatorum, il primo trattato italiano conosciuto come Pisani Dossi, di proprietà del nobile Alberto Pisani Dossi (lo scrittore Carlo Dossi); questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI LUPATOTO – FILIPPO D'ALENÇON – NICOLÒ MARCELLO – APOSTOLO ZENO – GETTY MUSEUM

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] a cui d'altronde aveva già dal 1294 cominciato a dar lustro imparentandola alla famiglia d'Este tramite una occupò da vivo. Tale irrisione non appare però chiara se non quando D. gli scandisce per esteso nome e cognome (v. 50), dimostrando, ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

ALBICANTE, Giovanni Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBICANTE, Giovanni Alberto Alberto Asor Rosa Letterato milanese del sec. XVI, ebbe larga fama ai suoi tempi ed ha lasciato traccia di sé in alcune aspre polemiche con i più famosi avventurieri della [...] 'Amore di G. A., in Il Fanfulla della Domenica,IV (1882), n. 39; A. Luzio, Isabella d'Este e rorlaizdo Furioso,in Giorn. stor. d. letter. ital.,II (1883), pp. 166-167; A. Bertolotti, Il poeta A. e il duca di Mantova,in Il Bibliofilo.VI (1885), pp. 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali