MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] da ordine di arresto nel luglio 1866, in piena guerra austro-italiana, dovette rifugiarsi sul monte Velo, facendo ritorno ad Arco borghesia austriache e tedesche (lo stesso arciduca Albertod'Asburgo scelse Arco come residenza invernale). Fu anche ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] ed erede, che era sposato con Adelaide, figlia del conte Alberto (III) del Tirolo. Insieme con Bertoldo nel 1222 M. suo seguito M. deve essere stato superato a stento dai duchi d'Austria e di Carinzia.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico istriano, a ...
Leggi Tutto
RAVANI, Pietro
Luca Rivali
RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori.
Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] o quella della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo Duca d’Austria, uscita il 15 luglio 1520 (30058). Quest’ultima, come , Atti Zuan Maria Cavani, reg. 3348, c. 24; ibid., Notaio Alberto Marconi, b. 1203; Polizze secc. XIV-XV, Mani morte, S. ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] 27 giugno 1617, con breve del pontefice Paolo V, Morra fu nominato nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabella d’Austria, sovrani dei Paesi Bassi. Ricevette le consuete facoltà connesse alla qualifica di legato de latere, cui furono ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] nella contesa fra Roma e Basilea, al partito di Eugenio IV, e contribuendo con la propria azione alla creazione di Alberto II d'Austria (avvenuta poi il 18 marzo 1438); in questo periodo egli si occupò anche delia raccolta di reliquie.
Secondo quanto ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] la morte di Odoardo Sesto fino alla giunta in quel Regno del Sereniss. don Filippo d’Austria principe di Spagna [...] et una Oratione di M. Alberto Lollio nel ritorno di detto Regno all’ubedienza della Sede Apostolica à Principi di quel Consiglio ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] da carico e mille fanti a rafforzare il presidio del castello d'if in Provenza. Ferdinando I aveva occupato di sorpresa quello scoglio nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì sua sorella Isabella con l'Arciduca Alberto. L'Anno dopo il B. ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giacomo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giacomo. – Nacque a Venezia da Nicolò (ignota la figura materna), nella contrada di Santa Ternita, forse nei primi anni del XIV secolo.
A renderne incerte la [...]
Nel 1373 fu inviato come ambasciatore in Ungheria, assieme a Zaccaria Contarini, per trattare la pace con Alberto e Leopoldo duchi d’Austria. Il 29 maggio 1374 figura eletto podestà a Treviso, nonostante l’età avanzata: la delibera senatoria ricorda ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , Francesco Gonzaga, poi di quello di Ferrara, Albertod'Este. Nel 1391 iniziava come savio alle Monete Trento, nel tentativo di concordare con il duca Federico IV d'Austria Tirolo un'alleanza contro re Sigismondo di Lussemburgo, ormai apertamente in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Angelo Paredi
Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] prime copie furono offerte nel 1819 a Francesco I imperatore d'Austria di passaggio a Milano; il volume fu però messo in fautore di un governo monarchico-costituzionale con re Carlo Alberto e della federazione della Lombardia con il Piemonte.
...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...